L’era del 5G in Italia sta attraversando un periodo di notevole espansione, rendendo la rete mobile di nuova generazione più accessibile che mai. Grazie alla crescente disponibilità da parte degli operatori e a tariffe sempre più competitive, gli utenti possono ora selezionare piani che soddisfano le loro esigenze di navigazione veloce senza alcuna difficoltà. Un recente studio condotto dall’Osservatorio SOStariffe.it ha rivelato che la maggior parte dei principali operatori italiani ha integrato il 5G nelle proprie offerte, semplificando così la ricerca di tariffe adeguate.
Un mercato in evoluzione
L’analisi di SOStariffe.it ha evidenziato che ben l’88% degli operatori esaminati propone almeno un piano dedicato al 5G o la possibilità di attivare la rete di nuova generazione tramite opzioni aggiuntive. Le offerte attualmente disponibili si rivelano particolarmente competitive: la tariffa media per il 5G include 251 GB a un costo mensile di soli 11,01 euro. Focalizzandosi sulle tariffe più economiche, quelle sotto i 10 euro, la media si attesta su 226 GB per 8,70 euro al mese. Anche le offerte 4G, che in media offrono 162 GB a 8,76 euro, mostrano una differenza sempre più contenuta rispetto al 5G, segno di una continua spinta verso l’adozione di nuove tecnologie nel settore.
Crescita sostenuta negli ultimi anni
Negli ultimi cinque anni, l’evoluzione delle offerte 5G ha mostrato una crescita impressionante. Nel 2021, le tariffe medie offrivano solo 122 GB a un costo di 18,31 euro al mese. Oggi, nel 2025, ci troviamo di fronte a una media di 251 GB per soli 11,01 euro. Questo significa che i Giga inclusi sono più che raddoppiati, mentre i costi sono diminuiti di quasi il 40%. Questi dati, raccolti su un campione di 17 operatori attivi in Italia, dimostrano come il mercato si sia rapidamente adattato alle nuove esigenze degli utenti, puntando su piani sempre più ricchi di traffico dati e con costi contenuti.
Accessibilità e competizione
La diffusione del 5G in Italia è ormai una realtà concreta. Oggi, accedere a tariffe convenienti è diventato la norma, e la varietà di proposte disponibili è ampia. La competizione tra gli operatori stimola offerte sempre più vantaggiose, consentendo agli utenti di scegliere piani che meglio si adattano alle loro necessità. Con una scelta così vasta e tariffe così competitive, il futuro della connettività mobile in Italia appare luminoso e promettente.