Amalia, un’anziana donna siciliana, ha vissuto una drammatica esperienza che mette in evidenza il crescente fenomeno delle truffe affettive online . Nel 2025, un impostore ha creato un falso profilo di Piero Barone, celebre cantante del trio Il Volo, ingannando la signora e portandola a versare ben 2.000 euro in piccole somme, promettendo incontri e concerti mai avvenuti. La sua storia è emersa grazie all’intervento della trasmissione Le Iene, che ha permesso ad Amalia di confrontarsi con il vero artista e denunciare il raggiro.
La storia di Amalia
Amalia è una delle molte vittime di un inganno affettivo orchestrato da un truffatore che si spacciava per Piero Barone. La truffa è iniziata sui social , dove il falso cantante ha avviato una conversazione romantica con la donna. Tra inviti a concerti e promesse di momenti insieme, il truffatore è riuscito a conquistare la fiducia di Amalia, convincendola a inviare piccole somme di denaro, che variavano da 30 a 100 euro.
Purtroppo, la somma totale ha raggiunto i 2.000 euro, un duro colpo per la pensionata. Fortunatamente, grazie al supporto della sua famiglia, composta da figli e nipoti, Amalia è riuscita a contattare Le Iene, un programma televisivo noto per le sue inchieste. Questo incontro ha aperto la strada a una chiamata con il vero Piero Barone, un momento che ha portato un po’ di conforto e giustizia in una situazione altrimenti devastante.
Truffe affettive
Le truffe affettive , comunemente definite “romantiche”, si basano su inganni mirati a sfruttare la vulnerabilità emotiva delle persone. Utilizzando falsi profili e tecniche manipolatorie, i truffatori riescono a convincere le loro vittime a elargire denaro e favori. Secondo un rapporto della Polizia Postale e delle Comunicazioni, le vittime di queste truffe hanno generalmente un’età media di circa cinquant’anni e sono spesso donne, in particolare vedove o divorziate.
La maggior parte delle truffe non coinvolge personaggi pubblici facilmente riconoscibili, ma si avvale di profili che utilizzano foto di persone ignare. Questo fenomeno, noto come catfishing, rende difficile per le vittime identificare il raggiro. Le tecniche di manipolazione, come il bombing e il grooming, sono frequentemente utilizzate per creare un legame emotivo e spingere le vittime a compiere azioni che altrimenti non avrebbero mai considerato.
La chiamata con Piero de Il Volo
Grazie all’intervento di Le Iene, Amalia ha potuto finalmente parlare con il vero Piero Barone. Questo incontro è stato un momento di grande emozione, non solo per la signora, ma anche per la sua famiglia, che ha lavorato instancabilmente per aiutarla. Piero ha confermato che esiste una truffa in corso che sfrutta il suo nome e la sua immagine per ingannare le persone.
Durante la chiamata, il cantante ha chiarito che né lui né gli altri membri de Il Volo contattano mai le persone sui social per scopi simili. Ha anche invitato Amalia e la sua famiglia a un concerto, un gesto che ha portato un po’ di luce in una situazione buia. La vicenda di Amalia serve da monito per tutti, sottolineando l’importanza di essere vigili e cauti quando si interagisce online, specialmente in contesti emotivi.