Falsi allarmi sulla salute di Parolin: chi cerca di ostacolare la sua corsa al papato?

"Falsi allarmi sulla salute di Parolin: analisi delle forze che ostacolano la sua candidatura al papato."
falsi allarmi sulla salute di Parolin: analisi delle forze che ostacolano la sua ascesa al papato nel 2025

Si è diffusa una vera e propria tempesta mediatica riguardo a presunti problemi di salute del cardinale Pietro Parolin, attuale segretario di Stato. Tuttavia, tali affermazioni si sono rivelate completamente infondate. Durante le Congregazioni generali che precedono il Conclave, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha categoricamente smentito le voci di un malore che avrebbe colpito Parolin, considerato uno dei principali candidati per succedere a Papa Francesco. Le speculazioni sembrano essere state alimentate da fonti americane, che vedono in Parolin un esponente troppo progressista, o da chi potrebbe avere un conto in sospeso legato al caso del cardinale Becciu.

La notizia del malore di Parolin

La smentita della Santa Sede è stata chiara e diretta: “No, non si è verificato. Non è vero”. Queste parole di Bruni hanno messo a tacere le voci circolate su un presunto malore del cardinale, notizie che avevano preso piede grazie a un quotidiano romano e a riprese da ambienti statunitensi. Durante un briefing con i giornalisti, Bruni ha confermato che non c’era stata alcuna necessità di interventi medici, sottolineando con fermezza: “No, assolutamente”. La situazione di salute di Parolin, quindi, non desterebbe alcuna preoccupazione, contrariamente a quanto riportato.

Le fake news verso il Conclave

In vista del Conclave, che si preannuncia come uno degli eventi più esclusivi e significativi per la Chiesa, si sono già diffuse diverse fake news. Non è chiaro se i cardinali riuniti in Congregazione siano stati raggiunti da queste notizie, ma è certo che non riceveranno la rassegna stampa quotidiana come in passato, come specificato nel briefing. “Ognuno ha i propri canali di informazione”, ha aggiunto Bruni, lasciando intendere che le notizie false potrebbero circolare in modo indipendente.

Cosa c’è dietro la fake news su Parolin

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, le notizie false sulla salute di Parolin potrebbero rientrare in una strategia più ampia per metterlo in difficoltà e ridurre le sue possibilità di diventare Papa. L’obiettivo di tali voci sarebbe quello di sollevare dubbi sulle sue condizioni di salute, insinuando che non sarebbe in grado di guidare la Chiesa. Questo tentativo di delegittimazione sembra avere radici ben piantate in rivalità interne.

Chi vuole ostacolare Parolin?

Ma chi avrebbe interesse a screditare la figura di Parolin? Le ipotesi portano a un gruppo di cardinali americani, che lo considerano “troppo progressista”. Le voci sul malore sarebbero emerse inizialmente da un sito conservatore statunitense, Catholicvote.org. Tuttavia, non è solo l’ala americana a essere coinvolta. Sempre secondo il Corriere della Sera, Parolin potrebbe essere vittima di una sorta di vendetta legata al caso Becciu, escluso dal Conclave proprio a causa delle posizioni assunte da Parolin, il quale ha mostrato lettere firmate da Papa Francesco per estrometterlo.

I bookmaker “puntano” su Parolin

Con il Conclave che si avvicina, previsto per il 7 maggio, i bookmaker internazionali sono in fermento, aggiornando costantemente le quote sui papabili successori di Papa Francesco. Tra i nomi in corsa, il ghanese Peter Turkson, seguito da Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, ma il favorito degli analisti britannici rimane Pietro Parolin, con una quota di 3,50 volte la posta. La sua posizione continua a essere forte, nonostante le voci infondate che circolano attorno alla sua figura.

In un clima di incertezze e speculazioni, la figura di Parolin rimane centrale nel dibattito ecclesiastico, mentre il mondo attende con ansia l’esito del Conclave.

Related Post