Allerta meteo arancione in Toscana: scuole chiuse in vari comuni per temporali intensi

"Allerta meteo arancione in Toscana: scuole chiuse per temporali intensi"
allerta meteo arancione in toscana: scuole chiuse in vari comuni per temporali intensi nel 2025

In Toscana, si preannuncia un’imminente ondata di maltempo, con un’allerta meteo arancione in vigore per lunedì 5 maggio. Le previsioni meteorologiche segnalano l’arrivo di forti temporali, attesi dalle 8 del mattino fino alla mezzanotte, accompagnati da un elevato rischio di dissesti idrogeologici. Le province più a rischio includono Arezzo, Siena e Firenze, dove i temporali intensi potrebbero generare disagi e compromettere la sicurezza.

Allerta meteo in Toscana

Domenica 4 maggio, la Toscana si prepara a un significativo deterioramento delle condizioni atmosferiche, specialmente nel settore nord-occidentale della regione. L’allerta meteo è stata emessa a causa di un aumento dell’instabilità, con possibilità di rovesci e temporali sparsi. Gli esperti avvertono che la situazione potrebbe peggiorare rapidamente, rendendo necessarie misure di precauzione.

Le aree maggiormente colpite

Le zone interne del centro-nord toscano sono destinate a subire gli effetti più severi, con fenomeni meteorologici che potrebbero risultare persistenti. Le province di Firenze, Siena e Arezzo sono in prima linea, con accumuli di pioggia che potrebbero variare tra i 100 e i 150 mm, e in alcune aree montuose anche di più. In altre località, le precipitazioni si prevede che si attestino tra i 40 e i 60 mm, con picchi orari che potrebbero raggiungere i 30-50 mm. L’allerta arancione è stata diramata per gran parte della regione, sottolineando la gravità della situazione.

Chiusura di parchi e giardini

In risposta a questa emergenza, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha invitato i cittadini a mantenere la massima cautela. Il sistema di Protezione Civile è già attivo e pronto a fronteggiare eventuali problematiche. A Firenze, è stata emessa un’ordinanza comunale che prevede la chiusura di tutti i parchi e giardini con accesso regolamentato, dalle 8 alle 24 di lunedì. Si consiglia di evitare anche le aree verdi accessibili liberamente, per garantire la sicurezza della popolazione.

Chiusura delle scuole: dove e quando

Oltre alla chiusura dei parchi, il provvedimento include misure per le attività economiche situate all’interno di giardini e spazi verdi pubblici, che dovranno garantire condizioni di sicurezza. Sono vietati mercatini, spettacoli e qualsiasi attività all’aperto. A Firenze, per motivi di sicurezza, è stata sospesa anche la fermata “Cascine” della linea tramviaria T1. Inoltre, le scuole rimarranno chiuse in vari comuni toscani, con particolare attenzione a Carrara e ai centri della Lunigiana come Aulla, Pontremoli, Bagnone, Fivizzano, Fosdinovo e Licciana Nardi. Queste misure sono state adottate per proteggere gli studenti e le loro famiglie in previsione delle avverse condizioni meteorologiche attese.

Related Post