Muore Nino Marazzita, avvocato di fama per i casi Moro, Pasolini e il massacro del Circeo

"Immagine di Nino Marazzita, avvocato noto per i casi Moro, Pasolini e il massacro del Circeo, scomparso recentemente."
Nino Marazzita, avvocato di fama noto per aver difeso casi storici come quelli di Moro, Pasolini e il massacro del Circeo, è scomparso nel 2025

Nino Marazzita, un nome di spicco nella storia del diritto penale italiano, è scomparso all’età di 87 anni a Roma. La sua morte, avvenuta dopo una lunga lotta contro una malattia, ha lasciato un segno profondo nel mondo della giustizia e della legalità. Originario di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Marazzita ha dedicato la sua vita alla professione forense nella Capitale, dove gestiva il suo studio a Collina Fleming. È diventato noto al grande pubblico anche per la sua partecipazione a diverse trasmissioni televisive, affrontando temi delicati come il terrorismo, i sequestri di persona e la criminalità organizzata.

Morto l’avvocato Nino Marazzita, l’annuncio del figlio Giuseppe

La triste notizia della sua scomparsa è stata comunicata dal figlio Giuseppe, anch’egli avvocato penalista, che ha condiviso un commovente messaggio su Facebook. “Oggi mio padre ha combattuto con la grinta di sempre l’ultima battaglia – ha scritto Giuseppe – quella che nessuno può vincere. Lascia un grande vuoto, insieme al ricordo indelebile della sua intelligenza, della sua ironia, della sua grande umanità e della sua dolcezza”. Marazzita si è distinto per il suo impegno nella difesa della libertà di informazione e del diritto di critica, diventando uno dei legali più esperti in materia di delitti e vicende criminali. La sua carriera è iniziata nel 1966, accumulando una vasta esperienza e affrontando casi di grande rilevanza.

Pasolini, Pacciani, Donato Bilancia e Moro: i grandi casi seguiti dal legale

Durante la sua lunga carriera, Nino Marazzita ha difeso alcuni dei casi più controversi e noti della cronaca italiana. Tra i suoi assistiti spicca Pietro Pacciani, il presunto “Mostro di Firenze”. Marazzita ha anche rappresentato la famiglia di Rosaria Lopez, vittima del terribile massacro del Circeo nel 1975. Un altro caso emblematico è stato quello dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, dove ha ricoperto il ruolo di avvocato di parte civile, cercando di far emergere la verità su un delitto che ha scosso l’Italia.

Inoltre, ha difeso Eleonora Moro, la moglie del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse. Marazzita ha lottato con determinazione per far luce su questa tragica vicenda, cercando giustizia per la famiglia Moro. Non meno rilevante è stata la sua difesa di Donato Bilancia, un serial killer condannato all’ergastolo per 17 omicidi, un caso che ha messo in evidenza le complessità del sistema giudiziario italiano.

Le esperienze in tv: da ‘L’avvocato risponde’ a ‘Forum’

Oltre alla sua carriera legale, Nino Marazzita ha avuto un ruolo significativo anche nel panorama televisivo italiano. Ha diretto la rivista di diritto “L’eloquenza” e ha collaborato con testate come “Detective & Crime” e “Polizia e Democrazia”. La sua presenza in tv è stata caratterizzata dalla conduzione della rubrica “L’Avvocato risponde”, trasmessa su Rai2, dove ha affrontato questioni legali di interesse pubblico con chiarezza e competenza.

Dal 2013 al 2019, Marazzita è stato parte del cast di “Forum” e “Lo sportello di Forum”, programmi che hanno contribuito a rendere il diritto più accessibile al grande pubblico. Nel 2014, ha partecipato al documentario “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia”, che racconta la scomparsa di un esperto di guerre elettroniche rapito a Velletri nel 1990. La sua capacità di comunicare e spiegare concetti complessi ha reso Marazzita una figura amata e rispettata, sia in aula che davanti alle telecamere.

La sua eredità nel campo del diritto e della giustizia rimarrà viva, non solo attraverso i casi che ha seguito, ma anche grazie all’impatto che ha avuto sulla società italiana.

Related Post