Scossa di terremoto di magnitudo 2.9 nel sudest di Roma, epicentro tra San Cesareo e Rocca Priora

"Immagine della mappa sismica che evidenzia la scossa di terremoto di magnitudo 2.9 nel sudest di Roma, tra San Cesareo e Rocca Priora."
terremoto di magnitudo 2.9 colpisce il sudest di roma, con epicentro tra san cesareo e rocca priora nel 2025

La notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio 2025 ha portato un’ondata di inquietudine nel sud-est della provincia di Roma. Alle 3:42, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 ha colpito la zona, con epicentro situato tra San Cesareo e Rocca Priora, come confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’ipocentro del sisma si trovava a una profondità di 10 chilometri. Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose.

Reazioni dei cittadini al terremoto di magnitudo 2.9

La scossa ha sorpreso molti residenti , che l’hanno avvertita in modo netto. La paura si è diffusa rapidamente, in particolare tra gli abitanti dei comuni dei Monti Prenestini e dell’area sud-est della Capitale . Molti sono stati svegliati nel cuore della notte, dando vita a un flusso di messaggi e segnalazioni sui social media , dove numerosi utenti hanno condiviso le loro esperienze di quel momento di ansia .

Nonostante la bassa magnitudo , il terremoto ha generato un certo allarmismo . La percezione di instabilità ha spinto la popolazione a cercare conforto e informazioni attraverso le piattaforme social . È interessante notare come, in simili circostanze, la comunità si unisca per condividere esperienze e rassicurazioni, creando un senso di solidarietà anche nei momenti di paura.

I comuni colpiti dal sisma

L’epicentro del terremoto ha avuto effetti su diversi comuni limitrofi. Secondo quanto riportato da Roma Today , ecco un elenco dei comuni con almeno 50.000 abitanti che hanno avvertito la scossa:

Velletri (13 km a nord dell’epicentro, 53.303 abitanti)
Tivoli (19 km a sud, 56.533 abitanti)
Guidonia Montecelio (24 km a sud-est, 88.673 abitanti)
Aprilia (26 km a nord-est, 73.446 abitanti)
Pomezia (30 km a est, 62.966 abitanti)
Roma (30 km a est, 2.864.731 abitanti)
Latina (37 km a nord, 125.985 abitanti)
Anzio (42 km a nord-est, 54.211 abitanti)
Fiumicino (48 km a est, 78.395 abitanti)
L’Aquila (78 km a sud-ovest, 69.753 abitanti)
Terni (86 km a sud, 111.501 abitanti)
Viterbo (91 km a sud-est, 67.173 abitanti)
Civitavecchia (91 km a est, 52.991 abitanti)

Questi comuni, in particolare quelli più vicini all’epicentro, hanno vissuto momenti di apprensione , ma al momento non ci sono notizie di danni significativi. La situazione sembra essere sotto controllo , e i cittadini stanno lentamente tornando alla normalità , mantenendo però un occhio attento al cielo e alla terra, consapevoli che la natura può riservare sorprese in qualsiasi momento.

Related Post