Bellaria Film Festival 2024: un successo crescente con 18mila presenze e premi prestigiosi

"Bellaria Film Festival 2024: 18mila presenze e premi prestigiosi celebrano il successo del festival cinematografico."
Bellaria Film Festival 2024 ha registrato 18mila presenze e premiato opere di grande valore, confermando il suo successo crescente nel panorama cinematografico

Successo strabiliante per il Bellaria Film Festival 2024

Il Bellaria Film Festival 2024 ha chiuso i battenti con risultati eccezionali, accogliendo in soli cinque giorni ben 18mila visitatori, di cui due terzi giovani sotto i 35 anni. Questo straordinario afflusso segna un incremento del 50% rispetto all’edizione precedente, un traguardo che i direttori artistico e organizzativo, Daniela Persico e Sergio Canneto, festeggiano con entusiasmo. “Anche quest’anno il festival ha animato il cuore di Bellaria Igea Marina con un programma ricco e variegato”, hanno dichiarato, evidenziando l’importanza di location come il Cinema Astra, il Palazzo del Turismo, il Salottino Bff – San Patrignano e il nuovo Amarcord Pavilion.

Un afflusso di visitatori straordinario

Ma come si è giunti a questo incredibile numero di presenze? Gli organizzatori spiegano che il conteggio comprende tutte le partecipazioni a eventi, non limitandosi alle sole proiezioni, ma includendo anche incontri, aperitivi e concerti. “Abbiamo registrato circa ottanta eventi in totale, tutti certificati dalla SIAE“, ha aggiunto Canneto, sottolineando l’importanza di un controllo rigoroso su ogni manifestazione.

Innovazione e inclusione al centro del festival

Questa edizione del BFF ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta. “Abbiamo sperimentato un mondo alla rovescia, raccontato dalle donne che per troppo tempo sono state ai margini del sistema cinematografico”, ha commentato Persico. Tavole rotonde e incontri hanno visto la partecipazione di diverse generazioni di professioniste del settore, unite per affrontare le disparità e costruire nuove reti di collaborazione. “In questi quattro anni, il BFF è tornato a essere un luogo d’incontro per il giovane cinema italiano”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di dare voce a chi solitamente non ce l’ha.

I premi del festival

Il festival ha anche visto l’assegnazione di premi prestigiosi. Il Premio Casa Rossa per il Miglior Film Italiano è andato a Real di Adele Tulli, mentre la Menzione Speciale Casa Rossa è stata conferita a Come la notte di Liryc Dela Cruz. A livello internazionale, il premio è andato a Monólogo Colectivo di Jessica Sarah Rinland. Tra i film in concorso, Così Com’è di Antonello Scarpelli ha conquistato il titolo di Miglior Film del Concorso Gabbiano, mentre il premio per l’innovazione cinematografica è stato assegnato a La montagna magica di Micol Roubini.

Il Premio San Patrignano è stato conferito a Diciannove di Giovanni Tortorici, mentre il Concorso 3 minuti a tema fisso ha visto un premio ex aequo per Inevitabile di Veronica Orrú e baś się pawia / Afraid Of Peacock di Giovanni Merlini. Il Premio della critica SNCCI è andato a That Summer in Paris di Valentine Cadic, mentre il Premio Castello Benelli per il film più votato dal pubblico è stato assegnato a Paternal leave di Alissa Jung. Infine, il Premio Giometti, in collaborazione con Giometti Cinema, è stato conferito a Ari di Léonor Serraille, che avrà l’opportunità di avere una tenitura in Emilia-Romagna, Marche e Toscana nelle strutture del gruppo Giometti Cinema.

Related Post