Alissa Jung presenta il suo film “Paternal Leave”, ispirato dalla magia della Riviera ravennate.

"Alissa Jung presenta il film 'Paternal Leave', ispirato alla Riviera ravennate."
Alissa Jung svela il suo nuovo film "Paternal Leave", un'opera ispirata alla bellezza della Riviera ravennate nel 2025

Oggi, la multisala Giometti di Riccione ha ospitato la proiezione del film Paternal Leave, un’opera che segna il debutto alla regia di Alissa Jung. L’evento, iniziato alle 16:30, ha visto la partecipazione di ospiti d’eccezione, tra cui il protagonista Luca Marinelli e l’attrice Juli Grabenhenrich. Questo dramma, sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission, ha recentemente ricevuto un premio al Bellaria Film Festival, rappresentando un passo significativo nella carriera di Jung, che si è affermata nel panorama cinematografico come attrice.

La storia di Paternal Leave segue Leo, una quindicenne tedesca che, venuta a conoscenza della sua origine italiana, decide di intraprendere un viaggio in treno verso la Riviera ravennate per cercare il padre. La pellicola, arricchita da un cast di talento, tra cui Arturo Gabriellini, Gaia Rinaldi e Joy Falletti Cardillo, si distingue per la sua capacità di evocare emozioni intense e riflessioni profonde.

Il processo creativo di Alissa Jung

Alissa Jung ha condiviso le motivazioni che l’hanno spinta a realizzare questo film, affermando: “Il desiderio di esplorare il rapporto tra genitore e figlio è stato il motore di tutto. Questo tema è fondamentale, perché accompagna l’intera vita. Ho voluto raccontare la storia di un padre assente, cercando di comprendere le dinamiche che si instaurano in queste situazioni. Anche se la trama è frutto della mia immaginazione, ho condotto una ricerca approfondita, guardando documentari e parlando con persone che hanno vissuto l’assenza paterna. In sostanza, Paternal Leave è un mosaico di tante storie vere”.

La scelta della location: La Riviera ravennate

Ma perché scegliere la Riviera ravennate come sfondo per questo racconto? Jung ha rivelato che è stata una pura coincidenza. “Ero a Bologna con mia figlia e, poiché voleva vedere il mare, abbiamo deciso di andare in spiaggia vicino a Ravenna. Quel luogo, così desolato e circondato da dune, ma popolato da persone meravigliose, mi ha colpito profondamente. Avevo già in mente la storia di Leo e del padre Paolo, e ho subito immaginato i personaggi muoversi in quel contesto. Quella zona, che ho esplorato a fondo, mi ha fornito tantissime idee per arricchire la narrazione”.

Collaborazione con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich

Un altro aspetto che ha reso speciale la realizzazione di Paternal Leave è stata la collaborazione con attori di grande calibro. Jung ha espresso il suo entusiasmo nel lavorare con Marinelli, descritto come un “grandissimo attore”. “Girare un film con un professionista del genere è un vero regalo”, ha affermato. “Inoltre, Juli ha trovato in Luca un padre perfetto sul set. Si è reso conto della sua giovane età e l’ha messa a suo agio, creando un’atmosfera serena durante le riprese”.

Con un mix di emozioni, riflessioni e una location incantevole, Paternal Leave si preannuncia come un film imperdibile, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Related Post