Nel 2025, l’Italia raggiunge un significativo traguardo nel campo del turismo e della sostenibilità ambientale : sono state conferite ben 246 Bandiere Blu ai Comuni italiani, segnando un aumento di dieci unità rispetto all’anno precedente. Questo prestigioso riconoscimento attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti, frutto di un monitoraggio rigoroso che considera diversi criteri, tra cui la qualità dell’acqua negli ultimi quattro anni. La Bandiera Blu non è solo un simbolo di eccellenza, ma rappresenta anche un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale .
Nuove entrate nel club delle Bandiere Blu
Tuttavia, quest’anno cinque Comuni non sono riusciti a mantenere il loro status di Bandiera Blu . Tra questi, si segnalano Capaccio Paestum in Campania , Ceriale in Liguria , San Maurizio d’Opaglio in Piemonte , e le siciliane Ispica e Lipari. Nonostante ciò, il 2025 ha visto l’ingresso di nuove località che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento. Ecco l’elenco delle nuove entrate:
– Torino di Sangro ( Abruzzo )
– Cariati, Corigliano Rossano, Cropani ( Calabria )
– Sapri ( Campania )
– Cattolica ( Emilia-Romagna )
– Formia ( Lazio )
– Campofilone ( Marche )
– Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano ( Puglia )
– San Teodoro ( Sardegna )
– Messina, Nizza di Sicilia ( Sicilia )
– Marciana Marina ( Toscana )
Le regioni più premiati
La classifica delle regioni italiane che hanno ricevuto il maggior numero di Bandiere Blu è guidata dalla Liguria, con un totale di 33 riconoscimenti. Seguono la Puglia con 27 e la Calabria con 23. Ecco un riepilogo delle regioni premiate:
– Liguria: 33
– Puglia: 27
– Calabria: 23
– Marche: 20
– Campania: 20
– Toscana: 19
– Abruzzo: 16
– Sardegna: 15
– Sicilia: 14
– Trentino-Alto Adige: 12
– Lazio: 11
– Emilia-Romagna: 10
– Veneto: 9
– Basilicata: 5
– Piemonte: 4
– Lombardia: 3
– Friuli Venezia Giulia: 2
– Molise: 2
Elenco completo delle Bandiere Blu 2025
L’assegnazione delle Bandiere Blu abbraccia una vasta gamma di località in tutto il paese. In Piemonte , per esempio, troviamo Cannobio e Verbania, mentre in Lombardia si distinguono Toscolano Maderno e Sirmione. La Liguria si fa notare con località come Sanremo e Diano Marina, mentre in Toscana emergono Viareggio e Castiglione della Pescaia. Ogni regione offre le sue gemme costiere, pronte ad accogliere turisti in cerca di mare pulito e servizi di alta qualità.
I criteri per ottenere la Bandiera Blu
Per conseguire la Bandiera Blu , i Comuni devono rispettare una serie di criteri ambientali e qualitativi. È essenziale disporre di impianti di depurazione efficienti, gestire adeguatamente i rifiuti e implementare iniziative comunali che migliorino la vivibilità estiva. Inoltre, è necessario garantire servizi come aree pedonali, piste ciclabili e accesso facilitato al mare.
Nel 2025, i Comuni premiati sono stati invitati a presentare un “Piano d’azione per la sostenibilità “, un progetto volto a contrastare il cambiamento climatico e promuovere pratiche sostenibili . Questo piano include misure per la mobilità sostenibile , la protezione degli ecosistemi e la lotta contro il cambiamento climatico , in linea con l’ Agenda 2030 dell’ Unione Europea .
L’assegnazione delle Bandiere Blu non è semplicemente un riconoscimento, ma un incentivo per i Comuni a migliorare continuamente la qualità delle loro spiagge e a preservare l’ ambiente , garantendo un futuro migliore per le generazioni a venire.