Problemi tecnici sul sito dell’Agenzia delle Entrate: Sogei si scusa per i disagi ai commercialisti

"Problemi tecnici Agenzia delle Entrate: Sogei si scusa per disagi ai commercialisti"
sito dell'agenzia delle entrate in difficoltà: sogei si scusa per i disagi ai commercialisti nel 2025

Il sito dellAgenzia delle Entrate ha subito un blackout totale, creando notevoli disagi non solo per i commercialisti, ma anche per i cittadini. Questo problema tecnico si è manifestato nella mattinata di mercoledì 28 maggio 2025, scatenando una serie di proteste tra i professionisti del settore. Sogei, la società incaricata della gestione delle piattaforme online per i servizi fiscali sotto il Ministero dell’Economia, ha rapidamente emesso delle scuse ufficiali per i disagi provocati.

Giù il sito dell’agenzia delle entrate

L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha denunciato il malfunzionamento del portale, definendolo un “ennesimo blocco” e ricordando che episodi simili si erano già verificati solo poche settimane fa. La situazione ha generato un’ondata di critiche, con numerosi commercialisti che hanno condiviso sui social le schermate di errore che apparivano durante i tentativi di accesso al sito. La frustrazione è palpabile, e i professionisti hanno descritto l’accaduto come “intollerabile”, evidenziando l’urgenza di una soluzione.

La protesta dei commercialisti

Il malfunzionamento del sito ha avuto conseguenze significative, rendendo impossibile per commercialisti e contribuenti presentare le dichiarazioni fiscali nei tempi previsti. Con le scadenze fiscali che si avvicinano rapidamente, la situazione è diventata insostenibile. L’ANC ha richiesto un intervento immediato e risolutivo dal Ministero dell’Economia, responsabile di Sogei. I professionisti hanno sottolineato la necessità di una “garanzia di efficienza” per il sistema digitale fiscale italiano, evidenziando che non è giusto pretendere il rispetto delle scadenze quando lo Stato stesso non riesce a garantire il funzionamento delle proprie piattaforme.

In una nota, l’ANC ha affermato che “la responsabilità delle disfunzioni non può ricadere sempre e solo sui professionisti”, sottolineando l’importanza di un sistema che funzioni correttamente per tutelare i diritti dei contribuenti.

Le scuse di sogei, controllata dal ministero dell’economia

In risposta al disservizio, Sogei ha emesso una nota in cui ha comunicato che le sue strutture tecniche sono state attivate immediatamente per risolvere i problemi e i rallentamenti del sito dell’Agenzia delle Entrate. “Sogei si scusa per gli eventuali disagi arrecati e conferma il proprio impegno per garantire il pieno ripristino della funzionalità dei servizi digitali”, ha dichiarato la società, operante sotto la direzione del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Non è la prima volta che il sito dell’Agenzia delle Entrate presenta problemi. Infatti, il 16 maggio, si erano già registrati malfunzionamenti simili, proprio nel giorno in cui molti contribuenti cercavano di presentare la dichiarazione dei redditi precompilata. La situazione ha sollevato interrogativi sulla stabilità e l’affidabilità delle piattaforme digitali utilizzate per la gestione delle pratiche fiscali in Italia.

Related Post