Ultima possibilità per richiedere il blocco dell’uso dei dati personali da Meta AI

"Richiesta di blocco uso dati personali Meta AI: ultima opportunità"
scopri come richiedere il blocco dell'uso dei tuoi dati personali da Meta AI prima della scadenza del 2025

A partire da oggi, 28 maggio 2025, gli utenti delle piattaforme social di Meta hanno l’opportunità di richiedere il blocco dell’utilizzo dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale dell’azienda. Sebbene il termine per opporsi a questa pratica sia scaduto ieri, chi non ha ancora agito ha ancora la possibilità di tutelare la propria privacy.

È cruciale sapere che, anche se non si è esercitato il diritto di opposizione entro il termine stabilito, è possibile inviare una richiesta a Meta per evitare l’uso dei propri dati. Tuttavia, è importante evidenziare che tale richiesta non avrà effetto retroattivo. Questo significa che tutte le informazioni raccolte fino al 27 maggio 2025 rimarranno utilizzabili dall’AI. I dati interessati comprendono post, commenti, Reel e altri contenuti pubblicati su Instagram e Facebook. Fortunatamente, le conversazioni su WhatsApp e Messenger, protette dalla crittografia end-to-end, sono al sicuro e non possono essere accessibili dall’AI.

Un obbligo nei confronti dell’ue

La decisione di Meta di permettere agli utenti di opporsi all’uso dei propri dati è una risposta diretta alle normative europee. L’Unione Europea ha imposto all’azienda, che gestisce anche Facebook e Instagram, di offrire questa opzione per garantire una maggiore protezione della privacy degli utenti. È importante notare che la possibilità di opporsi all’uso dei dati per l’addestramento dell’AI rimarrà disponibile anche in futuro. Tuttavia, come già accennato, tale opposizione non avrà effetto retroattivo e sarà valida solo dal momento in cui Meta riceverà la richiesta.

Meta è obbligata a rispettare le normative europee per continuare a offrire i suoi servizi nei Paesi dell’Unione. Questo obbligo rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nell’uso dei dati personali.

Come opporsi all’uso dei propri dati

Opporsi all’uso dei propri dati per l’addestramento dell’AI è un processo semplice e veloce. Gli utenti possono farlo tramite l’app di Instagram o quella di Facebook. Per chi utilizza Instagram, è sufficiente accedere al proprio profilo, cliccare sulle tre linee orizzontali in alto a destra, selezionare il Centro sulla privacy e poi cliccare su “opporti”. Da lì, seguiranno le istruzioni per completare la procedura.

Se si preferisce utilizzare Facebook, la procedura è altrettanto semplice. Gli utenti devono cliccare sui tre puntini in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iPhone), andare su Impostazioni e privacy > Centro sulla privacy, e poi selezionare “opporti” per seguire la procedura guidata.

Inoltre, è possibile esercitare il diritto di opposizione anche attraverso le versioni web di Instagram o Facebook, seguendo la stessa procedura. Non è necessario esercitare questo diritto su WhatsApp, poiché le conversazioni sono protette dalla crittografia end-to-end, garantendo che Meta non possa accedere ai contenuti delle chat.

In sintesi, sebbene il termine per opporsi all’uso dei dati sia scaduto, gli utenti hanno ancora la possibilità di proteggere la propria privacy. Con pochi semplici passaggi, è possibile inviare una richiesta a Meta e contribuire a un uso più responsabile dei propri dati personali.

Related Post