"Medici del pronto soccorso a Como dopo aggressioni e minacce, con intervento della polizia."
Aggressioni ai medici del pronto soccorso a Como nel 2025: minacce seguite da scuse dopo l'intervento della polizia

Aggressioni ai medici del pronto soccorso a Como: minacce seguite da scuse dopo l’intervento della polizia.

Un episodio di aggressione ha turbato l’ospedale S. Anna di San Fermo della Battaglia, in provincia di Como. Nel 2025, un gruppo di persone ha creato una situazione di tensione all’interno del pronto soccorso, manifestando comportamenti minacciosi nei confronti del personale sanitario a causa dell’attesa prolungata.

Chi e cosa è accaduto

Il gruppo coinvolto era composto da un 46enne di Cantù, un 36enne di Sesto San Giovanni e un 74enne di Muggiò. Erano in ospedale per assistere un ragazzo di 16 anni, anch’egli di Sesto San Giovanni, che necessitava di cure. La loro frustrazione per i tempi di attesa si è rapidamente trasformata in insulti e minacce, generando un clima di paura e disagio tra i presenti.

Come è intervenuta la polizia

La situazione ha richiesto un intervento immediato delle forze dell’ordine, attivato tramite il “Pulsante Rosso”, un sistema di emergenza che consente al personale sanitario di contattare rapidamente la polizia in caso di aggressioni o disordini. Gli agenti, giunti sul posto, hanno agito con prontezza e professionalità, riuscendo a ristabilire la calma in pochi minuti. Questo intervento ha permesso di identificare i responsabili, evitando che la situazione degenerasse ulteriormente.

Le scuse e la risoluzione dell’incidente

Nonostante la gravità dell’accaduto, il gruppo ha successivamente presentato le proprie scuse ai medici e al personale di sicurezza. Dopo aver ricevuto informazioni sulla possibilità di procedere legalmente con una querela, il personale ha scelto di non intraprendere azioni legali, apprezzando la consapevolezza dimostrata dai responsabili. Questo gesto ha contribuito a chiudere l’incidente in modo pacifico, senza ulteriori conseguenze legali.

Per ulteriori dettagli sull’accaduto, è possibile visitare il sito ufficiale di San Fermo della Battaglia, dove sono disponibili aggiornamenti e informazioni relative alla sicurezza negli ospedali.

Fonte foto: IPA

Questo articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale, seguito da una verifica e valutazione umana per garantire accuratezza e qualità delle informazioni.