Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente pubblicato i nomi dei commissari esterni per la Maturità 2025, dando il via a un vero e proprio assalto virtuale da parte di migliaia di studenti in cerca di informazioni. Il sito governativo ha registrato un’affluenza senza precedenti, con oltre 524.000 maturandi pronti a sostenere l’esame, che inizierà mercoledì 18 giugno con la prima prova.
Dove trovare i nomi dei commissari esterni alla maturità 2025
Il 4 giugno, con un giorno di anticipo rispetto all’anno precedente, il Ministero ha caricato sul proprio sito le commissioni per l’esame di Maturità 2025. Gli studenti possono accedere al motore di ricerca dedicato all’indirizzo: https://matesami.pubblica.istruzione.it/. Tuttavia, l’accesso non è stato immediato per tutti.
Il messaggio sul sito del Ministero dell’Istruzione
Intorno alle 12:30, l’annuncio dei nomi ha generato un picco di accessi, costringendo il sito a mettere in coda gli utenti. Un messaggio avvisa gli studenti: “In questo momento ci sono molti utenti connessi. Per garantire il miglior servizio, ti chiediamo di attendere qualche istante. Quando sarà il tuo turno, sarai automaticamente indirizzato al sito”.
Come funziona la ricerca delle commissioni
Superata la fase di attesa, gli utenti si trovano di fronte a una schermata che consente di filtrare la ricerca. Le opzioni disponibili includono la selezione per tipologia d’indirizzo, per istituto o per nome del presidente/commissario. Se si sceglie di filtrare per nome dell’istituto, si accede a tutte le commissioni collegate a quella scuola. Cliccando sulla sezione desiderata, si possono visualizzare i membri della commissione, che includono un presidente esterno e altri sei membri.
Come è composta una commissione
Le commissioni d’esame per la Maturità sono tutte strutturate in modo simile. Ogni commissione è composta da un presidente esterno e da sei membri, di cui tre sono esterni e tre interni. Questa composizione garantisce un equilibrio tra l’oggettività e la conoscenza del contesto scolastico.
Quanti sono i maturandi e quante sono le commissioni
Non sorprende che il sito abbia subito un sovraccarico, considerando che i maturandi sono ben 524.415, suddivisi in: 511.349 candidati interni e 13.066 esterni. La distribuzione tra i vari tipi di istituti è la seguente: 268.577 licei, 169.682 istituti tecnici e 86.156 istituti professionali. Le commissioni sono in totale 13.900, per un numero complessivo di 27.698 classi.
Cosa sappiamo sull’esame di maturità 2025
Mentre si susseguono le speculazioni sul toto-traccia del tema, alcune certezze riguardano le date delle prove. La prima prova si svolgerà mercoledì 18 giugno, seguita dalla seconda prova giovedì 19 giugno. Gli orali seguiranno in base all’organizzazione di ciascun istituto. Per ulteriori dettagli, il ministero ha creato una pagina informativa dedicata agli Esami di Stato, accessibile a studenti, famiglie e personale scolastico.