Iscrizioni aperte per la XXI edizione del Terni Film Festival su intelligenza artificiale e pace

"Iscrizioni aperte per il Terni Film Festival 2023: esplora il tema dell'intelligenza artificiale e della pace."
iscrizioni aperte per la XXI edizione del terni film festival 2025, dedicato all'intelligenza artificiale e alla pace nel mondo

Il Terni Film Festival, che raggiunge la sua XXI edizione, si appresta a festeggiare un traguardo importante dal 8 al 16 novembre 2025. Quest’anno, il festival si concentrerà sul tema “Il mondo nuovo – si vis pacem para pacem”, un forte invito alla pace, sotto la direzione artistica di Moni Ovadia e la supervisione generale di Arnaldo Casali.

Un tema ispirato da Huxley e Papa Leone XIV

Il titolo di questa edizione trae ispirazione da due fonti significative. Da un lato, il romanzo di Aldous Huxley del 1932, che ha anticipato tematiche come l’eugenetica e il controllo mentale; dall’altro, il messaggio di Papa Leone XIV, che ha enfatizzato l’importanza della pace nel suo primo discorso, ripetendo la parola “pace” ben dieci volte. Questo duplice richiamo intende stimolare una riflessione profonda sulle sfide contemporanee legate alla tecnologia e alla necessità di un dialogo costruttivo.

Tematiche di riflessione e focus speciali

L’Istess Cinema, in collaborazione con l’associazione Mirabil Eco, l’impresa sociale San Martino e il cinema Politeama, organizza il festival con l’obiettivo di affrontare questioni cruciali come l’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni etiche e sociali. Non mancheranno due focus speciali: uno dedicato a San Francesco, in occasione dell’800esimo anniversario del Cantico delle Creature, e l’altro sulla violenza di genere, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

Come partecipare: dettagli e scadenze

Chiunque desideri partecipare al Terni Film Festival avrà la possibilità di farlo attraverso sei categorie di concorso: Lungometraggi, Documentari, Cortometraggi, Animazioni e Esperienze di Realtà Virtuale. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o nazionalità, con scadenza fissata per il 1 settembre 2025. Le opere devono essere caricate sulla piattaforma Filmfreeway e devono includere sottotitoli in inglese; per i film in lingue diverse dall’italiano, sono accettati anche i sottotitoli in italiano.

Le tematiche di interesse spaziano dalla spiritualità ai diritti umani, dall’ambiente alla migrazione, passando per il razzismo e l’integrazione.

Due giurie valuteranno le opere: una giuria internazionale composta da esperti del settore e una giuria speciale di Signis, che assegnerà il Premio Signis per il miglior film. La direzione artistica conferirà premi speciali in diverse categorie, tra cui Migliore Regia, Migliore Attore, Migliore Attrice, e molti altri. Ogni vincitore riceverà l’Angelo di Dominioni.

I risultati delle selezioni saranno comunicati tramite Filmfreeway e attraverso email o telefono, garantendo così la partecipazione degli autori alla cerimonia di premiazione. Le opere selezionate verranno proiettate durante il festival, offrendo un’importante vetrina per i talenti emergenti e per tematiche di rilevanza sociale.

Related Post