Milano Film Festival chiude in bellezza con ospiti speciali e proiezioni da non perdere

"Milano Film Festival 2023: ospiti speciali e proiezioni imperdibili per una chiusura indimenticabile."
milano film festival 2025: un finale straordinario con ospiti d'eccezione e proiezioni imperdibili

Il Milano Film Festival ha concluso la sua prima edizione con un evento memorabile, lasciando il pubblico entusiasta. Domenica 8 giugno 2025, il Piccolo Teatro e il Cinema Anteo hanno ospitato una serie di manifestazioni che hanno messo in risalto il talento di registi e artisti di fama, rendendo omaggio a figure iconiche della musica e del cinema.

Piccolo teatro: Un inizio da ricordare

La giornata è iniziata alle 11:00 al Piccolo Teatro con la proiezione di “Hey Joe”, l’ultima opera del regista italiano Claudio Giovannesi, con la partecipazione dell’attore statunitense James Franco. Il film narra la storia di un veterano americano che, tornato in Italia negli anni Settanta, cerca di scoprire il figlio avuto durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza del regista e dell’attore in sala ha reso l’evento ancora più coinvolgente, con un’introduzione che ha stimolato un dialogo vivace e appassionato tra il pubblico.

Nel pomeriggio, alle 17:00, il festival ha presentato “Buonanotte a Teheran”, un’opera del regista iraniano Ali Ahmadzadeh. Il film racconta la vita di Amir, un giovane che vive ai margini della società teheranese, immerso nel traffico di droga e in cerca di redenzione. Il regista, presente in sala, ha condiviso le sue esperienze e le ispirazioni che hanno guidato la realizzazione del film, creando un’atmosfera di intimità e riflessione.

Il gran finale è stato un tributo al leggendario cantautore milanese Enzo Jannacci, con la partecipazione di Paolo Jannacci, il figlio del musicista, e di noti artisti come Paolo Rossi e Cochi Ponzoni. Questo evento ha celebrato i 90 anni dalla nascita di Jannacci e i 50 anni dalla sua celebre canzone “Vincenzina e la fabbrica”, un brano che ha segnato un’epoca e continua a risuonare nel cuore dei milanesi.

Cinema anteo: Un viaggio tra storia e musica

Al Cinema Anteo, la giornata è iniziata con un evento speciale alle 11:00, dove il fotografo Gianni Berengo Gardin ha presentato il documentario “Il ragazzo con la Leica”. Questo film, realizzato da Daniele Cini e Claudia Pampinella, offre uno sguardo intimo sulla vita e l’opera di Berengo Gardin, attraverso una serie di fotografie che raccontano storie di vita quotidiana in Italia. La figlia di Berengo Gardin, Susanna, ha arricchito l’evento con aneddoti e dettagli sulla carriera del padre.

Successivamente, alle 12:30, è stata la volta di “Monsieur Aznavour”, un biopic dedicato alla vita di Charles Aznavour, interpretato da Tahar Rahim. Questo film esplora le radici armene del cantante e il suo impatto duraturo sulla musica francese, un viaggio che ha toccato profondamente il pubblico presente.

La giornata al Cinema Anteo ha continuato a sorprendere con la proiezione di cortometraggi e altri eventi speciali, mantenendo alta l’attenzione degli spettatori fino a sera. La varietà di film e la qualità delle presentazioni hanno reso il Milano Film Festival un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura.

Un festival che resta nel cuore

Il Milano Film Festival, organizzato dalla Fondazione Milano Film Fest, ha unito diverse realtà cittadine, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Con eventi che spaziano da proiezioni di film a incontri con i protagonisti, il festival ha dimostrato di essere una piattaforma fondamentale per il cinema indipendente e per la cultura milanese.

Per chi desidera rimanere aggiornato su future edizioni e eventi, è possibile visitare il sito ufficiale del festival. La chiusura di questa prima edizione non segna la fine, ma rappresenta piuttosto l’inizio di un nuovo capitolo per il Milano Film Festival, che promette di continuare a sorprendere e deliziare il pubblico negli anni a venire.

Related Post