Apple potenzia la sua intelligenza artificiale con l’introduzione dell’Intelligenza Visiva.

"Apple potenzia l'intelligenza artificiale con l'Intelligenza Visiva per migliorare l'esperienza utente."
Apple potenzia l'intelligenza artificiale nel 2025 con l'innovativa Intelligenza Visiva, migliorando l'interazione e l'esperienza utente

Nel corso della WWDC 2025, Apple ha svelato una serie di aggiornamenti entusiasmanti per la sua piattaforma di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Questo evento, che si è tenuto a Cupertino, ha visto il gigante tecnologico presentare non solo le novità di iOS 26 e iPadOS 26, ma anche un focus particolare sull’evoluzione della sua intelligenza artificiale, che continua a rivestire un ruolo cruciale nel suo ecosistema.

La nuova Apple Intelligence si sta integrando sempre più nei dispositivi dell’azienda, come iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro. Entro la fine dell’anno, Apple prevede di aggiungere otto nuove lingue, ampliando così la portata globale della sua tecnologia.

Le Innovazioni di Apple Intelligence

Tra le novità più significative presentate alla WWDC 2025, spicca la funzione di Traduzioni Live. Questa innovazione consente agli utenti di tradurre e comunicare in tempo reale in diverse lingue, utilizzando applicazioni come Messaggi, FaceTime e le chiamate telefoniche. Tutto questo avviene in locale, grazie all’elaborazione on-device, garantendo così un ulteriore livello di privacy. Ad esempio, su Messaggi, i messaggi ricevuti possono essere tradotti automaticamente, una funzione che sarà disponibile fin da subito anche in Italia. Durante le videochiamate su FaceTime, gli utenti potranno attivare i sottotitoli in tempo reale, mentre per le chiamate normali sarà possibile utilizzare un traduttore live.

Non mancano le novità per Gemonji e Image Playground, dove gli utenti possono combinare emoji e descrizioni testuali per esprimere la propria creatività. Inoltre, Image Playground avrà accesso alla potenza di ChatGPT, ampliando ulteriormente le possibilità di comunicazione.

Un’altra innovazione interessante è l’Intelligenza Visiva, che offre agli utenti la possibilità di comprendere ciò che appare sullo schermo del proprio smartphone. Questa funzione consente di avviare ricerche o approfondimenti, simile al concetto di Cerchia e Cerca. Inoltre, sarà possibile aggiungere eventi al calendario semplicemente analizzando le foto memorizzate sul dispositivo o sui social media. Utilizzando la fotocamera dell’iPhone, gli utenti potranno ottenere informazioni su ciò che li circonda, con l’assistenza di ChatGPT per ulteriori dettagli.

L’Apple Watch non è stato dimenticato, con l’integrazione di funzioni dedicate al fitness. Con Workout Buddy, Apple mira a migliorare l’esperienza di allenamento, raccogliendo in un’unica interfaccia i dati delle performance atletiche e la cronologia degli allenamenti, per motivare gli sportivi. Inoltre, Apple Intelligence sarà in grado di analizzare i dati degli allenamenti e i parametri vitali, fornendo supporto durante le sessioni di allenamento, anche se inizialmente questa funzione sarà disponibile solo in inglese.

Infine, è stata annunciata la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per creare scorciatoie più efficaci, integrando un nuovo set di funzioni che promette di velocizzare ulteriormente le impostazioni del dispositivo.

Disponibilità delle Nuove Funzioni

Secondo quanto emerso durante la WWDC 2025, le nuove funzionalità di Apple Intelligence sono già disponibili per i test attraverso l’Apple Developer Program. La prima beta pubblica, invece, è attesa per il mese prossimo, promettendo un’anteprima delle potenzialità che questa evoluzione dell’intelligenza artificiale porterà nel quotidiano degli utenti Apple.

Related Post