Scoprire il nuovo film di Luc Besson, *Dracula: A Love Tale*, si preannuncia come un’esperienza coinvolgente, capace di attrarre non solo i fan del genere horror , ma anche coloro che sono in cerca di una storia d’amore avvolta nel mistero e nella passione . Il film, ambientato in un’atmosfera gotica , vede come protagonista Caleb Landry Jones, che torna a lavorare con il regista dopo il successo di *Dogman*, accolto con entusiasmo al Festival di Venezia e a quello di Busan .
Un’idea nata da una passione
La sceneggiatura di *Dracula: A Love Tale* è stata scritta dallo stesso Besson , il quale ha rivelato che la sua scelta di portare sul grande schermo la storia del noto vampiro non è dettata da un particolare interesse per il mito di Dracula , ma piuttosto dall’ammirazione per l’attore protagonista. In un’intervista, Besson ha dichiarato: “Non Dracula, bensì Caleb è la mia passione“. Questo legame speciale tra regista e attore ha dato vita a un progetto che si preannuncia unico. Besson ha raccontato di aver discusso con Landry Jones di altri ruoli, ma alla fine ha pensato: “Saresti fantastico come Dracula“, decidendo così di offrirgli il ruolo.
Un cast stellare e una colonna sonora iconica
Oltre a Caleb Landry Jones , il film vanta un cast di attori di grande talento. Christoph Waltz interpreta il ruolo del Sacerdote , un personaggio cruciale nella lotta contro le forze oscure . Matilda De Angelis e Zoë Bleu completano il cast, rispettivamente nei ruoli di Maria ed Elisabeta/Mina . Ma non è tutto: la colonna sonora è stata affidata a Danny Elfman, noto per le sue celebri composizioni nei film di Tim Burton , aggiungendo un ulteriore strato di fascino e atmosfera al film.
Una storia d’amore senza tempo
Caleb Landry Jones ha descritto *Dracula: A Love Tale* non solo come un film horror , ma come una narrazione di una storia d’amore sfortunata che si snoda attraverso i secoli. Ha rivelato che Besson gli aveva proposto il ruolo di Dracula ancor prima che le riprese di *Dogman* avessero inizio. “Non capivo se facesse sul serio“, ha confessato l’attore, sottolineando come l’idea fosse emersa casualmente durante le conversazioni con il regista . Con il passare delle settimane di riprese, l’idea di interpretare Dracula è diventata sempre più concreta, fino a trasformarsi in realtà con l’arrivo della sceneggiatura .
Curiosità e coincidenze nel mondo del cinema
Un aspetto interessante è che Christoph Waltz , nel ruolo di Van Helsing , un prete cacciatore di vampiri , si ritroverà anche nel cast di un altro film che esplora un’altra figura iconica dell’ orrore : il *Frankenstein* di Guillermo del Toro . Waltz ha commentato con ironia questa coincidenza, affermando: “Per essere sincero, e non fraintendetemi, è un po’ ridicolo come cosa. Non è stato progettato, non c’era nessun piano dietro, è successo e basta. Lo trovo divertente“. Questa casualità rende ancora più intrigante il panorama cinematografico attuale, dove i confini tra i vari generi si fanno sempre più sfumati.
Con *Dracula: A Love Tale*, Luc Besson ci invita a immergerci in un mondo dove l’ amore e l’ oscurità si intrecciano, promettendo di regalare emozioni forti e una narrazione avvincente. Non resta che attendere l’uscita del film per scoprire come questa storia d’amore senza tempo prenderà vita sul grande schermo.