ALT: "Drone stealth TALAY di Solid Aero in volo a bassa quota sul mare - innovazione tecnologica nel settore aerospaziale."
scopri il nuovo drone stealth TALAY di Solid Aero, progettato per operare a bassa quota sul mare nel 2025. guarda il video per vedere le sue innovative funzionalità

Solid Aero svela TALAY, il drone stealth che plana a bassa quota sul mare | Video

Una rivoluzione nella tecnologia militare

A Ankara, la Solid Aero ha recentemente presentato il suo innovativo drone stealth, il TALAY, segnando l’inizio di una nuova era nelle operazioni marittime e costiere. Questo velivolo senza pilota è progettato per affrontare le minacce in modo rivoluzionario, con la capacità di planare a soli tre metri sopra la superficie del mare e raggiungere velocità che sfiorano i 200 chilometri orari.

La tecnologia avanzata del TALAY

Il vero punto di forza del TALAY risiede nella sua avanzata tecnologia, conosciuta come “effetto suolo”. A differenza di un aereo tradizionale, questo drone è un ekranoplano (o WIG, Wing-in-Ground), capace di sfruttare un cuscino d’aria ad alta pressione tra le sue ali e l’acqua. Questa caratteristica non solo consente di viaggiare a velocità elevate con un consumo energetico ridotto, ma rende anche il drone invisibile ai radar convenzionali, aumentando notevolmente la sua furtività.

Design e capacità operativa

Il design del TALAY è concepito per garantire agilità e silenziosità. Dotato di un motore elettrico alimentato da batterie ai polimeri di litio, il drone offre un’autonomia di circa tre ore. Nonostante le dimensioni contenute, con un’apertura alare e una lunghezza di circa tre metri, il TALAY può trasportare un carico utile di quasi 30 chilogrammi, rendendolo idoneo per missioni di ricognizione, pattugliamento o per il trasporto di carichi esplosivi, simili a quelli dei missili anti-nave leggeri come il “Sea Venom”, sviluppato da Francia e Regno Unito.

Un futuro di sinergia e autonomia

La vera potenza del TALAY non risiede solo nel singolo drone, ma nella possibilità di operare in gruppo. Immaginate uno sciame di questi velivoli che saturano le difese di navi da guerra di grandi dimensioni, lanciando attacchi rapidi su più fronti. La gestione del drone avviene tramite un’unità di controllo all’avanguardia, dotata di software basati su modelli predittivi e algoritmi di intelligenza artificiale. Questo permette al TALAY di operare in modalità completamente autonoma, seguendo coordinate preimpostate, o di essere controllato da un operatore fino a 200 chilometri di distanza.

Pronto per il futuro della difesa marittima

Il modello è già pronto per la produzione e ha fatto il suo debutto ufficiale all’International Defense Industry Fair (IDEF 2025) di Istanbul, dove ha attirato l’attenzione di esperti del settore e appassionati di tecnologia militare. Con il TALAY, la Solid Aero non si limita a presentare un nuovo strumento di guerra, ma segna un passo significativo verso il futuro della difesa marittima.