Dopo un lungo periodo di afa insopportabile, l’anticiclone africano è pronto a lasciare spazio a una serie di temporali intensi. Questi eventi atmosferici, noti come fenomeni termoconvettivi, si sviluppano grazie all’energia accumulata nell’aria calda e umida. Le previsioni sono inequivocabili: si prevedono rovesci brevi ma violenti, accompagnati da raffiche di vento e possibili grandinate. È il momento di rimanere all’erta; scopriamo dove e quando si attende il peggio.
Tempeste in arrivo: quando aspettarsi i fenomeni più intensi?
L’instabilità atmosferica inizierà a manifestarsi a partire da martedì 12 agosto. In questa giornata e per gran parte della settimana, i temporali di calore si presenteranno principalmente nelle ore pomeridiane. Non sarà necessario l’arrivo di perturbazioni organizzate; il sole, il caldo torrido e l’umidità agiranno come combustibile per queste violente manifestazioni atmosferiche.
Zone a rischio: Alpi, Prealpi e Appennino
Le aree montuose e pedemontane del Nord Italia, insieme all’Appennino centrale e settentrionale, saranno le più vulnerabili all’instabilità. Le correnti ascensionali sulle Alpi e Prealpi favoriranno la formazione di nubi cariche di pioggia, pronte a scaricare rovesci improvvisi. In alcuni casi, i temporali più intensi potrebbero estendersi fino alla Pianura Padana e alle valli interne del Centro, sorprendendo chi si trova lontano dai rilievi con raffiche di vento e chicchi di grandine.
Caratteristiche dei temporali termoconvettivi e i loro effetti
Questi temporali sono noti per la loro rapidità: possono svilupparsi e dissolversi in pochi minuti, portando con sé fenomeni intensi e localizzati. Il loro potenziale distruttivo è significativo, con piogge torrenziali, raffiche di vento violente e grandine di dimensioni variabili. La combinazione di caldo estremo e umidità crea un contesto ideale per eventi atmosferici più estremi rispetto ai normali rovesci temporaleschi.
Come proteggersi in queste giornate instabili
Se ti trovi nelle zone a rischio, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Evita di parcheggiare l’auto sotto alberi o strutture leggere e cerca riparo durante i temporali. Fai attenzione a possibili grandinate e controlla le previsioni locali per aggiornamenti in tempo reale. Anche quando il sole sembra prevalere, la minaccia di fenomeni convettivi rimane concreta e imprevedibile. Preparati e rimani vigile, perché il tempo può cambiare in un attimo.