Buone notizie per chi possiede un Nest Thermostat di terza generazione: Google ha finalmente lanciato un aggiornamento atteso da tempo, che permette di pianificare manualmente le impostazioni direttamente dall’app Google Home. Questa nuova funzionalità, che allinea i modelli più datati con quelli più recenti, è ora disponibile per gli utenti del Nest Learning Thermostat e del Nest Thermostat E, comprese le varianti europee e britanniche.
Un passo avanti nella programmazione
Fino ad oggi, la programmazione manuale della temperatura era limitata all’app proprietaria Nest. Con questo aggiornamento, gli utenti possono ora gestire le impostazioni di riscaldamento e raffreddamento tramite l’interfaccia più versatile di Google Home. Il rollout è iniziato circa una settimana fa e, attualmente, dovrebbe essere accessibile a tutti gli utenti. Un aspetto particolarmente vantaggioso è che i programmi già impostati nell’app Nest verranno trasferiti automaticamente a Google Home, eliminando la necessità di ripetere il lavoro.
Controllo manuale delle temperature
Sebbene l’automazione possa aiutare a risparmiare energia e a garantire il comfort domestico, molti utenti preferiscono mantenere il controllo manuale delle temperature. Grazie a questo aggiornamento, sarà possibile aggiungere, modificare o rimuovere eventi di temperatura secondo le proprie preferenze.
Limitazioni per i modelli più vecchi
Tuttavia, non tutte le notizie sono positive: alcuni modelli più datati, come il Nest Learning Thermostat di prima generazione (lanciato nel 2011) e il modello di seconda generazione del 2014, non riceveranno queste novità. Questo è un segnale preoccupante, considerando che il 25 ottobre 2025 segnerà la fine del supporto software ufficiale per questi dispositivi.
Restyling dell’interfaccia grafica
In aggiunta, Google ha effettuato un restyling significativo dell’interfaccia grafica dell’app Home, che si applica a tutti i modelli di Nest Thermostat, compresi quelli di quarta generazione. La nuova interfaccia evidenzia lo stato di riscaldamento o raffreddamento con colori più vivaci e descrizioni aggiornate. Inoltre, la nuova energy dashboard fornisce dati dettagliati sui consumi, separando le informazioni relative a riscaldamento e raffreddamento e offrendo un confronto settimanale anno su anno dei consumi mensili.