"Immagine del Google Pixel 10 Pro Fold con focus sui motivi della sua assenza in Italia."
scopri perché il google pixel 10 pro fold e altri smartphone pieghevoli non sono disponibili in italia nel 2025

Perché il Google Pixel 10 Pro Fold e altri pieghevoli non arrivano in Italia?

Il Google Pixel 10 Pro Fold: Una novità da non sottovalutare

Circa un mese fa, durante un evento stampa a Parigi, il Google Pixel 10 Pro Fold ha attirato l’attenzione di molti appassionati di tecnologia. Questo smartphone pieghevole si distingue per una caratteristica innovativa: è il primo dispositivo a ottenere la certificazione IP68, che assicura non solo resistenza all’acqua, ma anche una protezione totale dalla polvere. In confronto, modelli più costosi come il Samsung Galaxy Z Fold 7 si fermano a una certificazione IP48, incapace di proteggere da particelle di polvere sottili.

Design e durabilità: Un passo avanti

Tuttavia, la certificazione non è l’unico aspetto che rende il Pixel 10 Pro Fold degno di nota. Google ha sviluppato una cerniera che, secondo le dichiarazioni dell’azienda, può essere aperta e chiusa centinaia di volte al giorno, con una durata prevista di oltre 10 anni. Questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai pieghevoli di qualche anno fa, che spesso mostrano segni di usura dopo soli 2-3 anni.

Un mercato di nicchia

C’è però una nota dolente: il Google Pixel 10 Pro Fold non arriverà molto probabilmente in Italia, seguendo la tendenza delle generazioni precedenti. Il mercato dei pieghevoli “a libretto” si rivela una nicchia di mercato, superata in popolarità dai telefoni a conchiglia, più accessibili e pratici per l’uso quotidiano. I dispositivi “flip” attraggono un pubblico più ampio, dai giovani in cerca di smartphone per vlog e selfie a chi desidera un accessorio alla moda, come il Motorola Razr.

Questa situazione lascia i pieghevoli “a libretto” a competere con un’utenza molto specifica, composta da appassionati desiderosi di possedere l’ultima novità tecnologica, piuttosto che un prodotto realmente innovativo. Le recensioni del Samsung Galaxy Z Fold 7 hanno evidenziato questo aspetto: con un display esterno ampio e funzionale, gli utenti tendono ad aprire il dispositivo solo raramente. Infatti, un telefono che da chiuso ha un formato 21:9 e da aperto diventa quasi quadrato solleva interrogativi sulla sua reale utilità.

Il prezzo e le difficoltà logistiche

Un altro aspetto critico è il prezzo. Gli smartphone “a libretto” sono notoriamente costosi, con i brand che si allineano ai quasi 2000 euro richiesti da Samsung. Honor, l’unica azienda cinese a importare pieghevoli in Italia, ha dovuto abbassare i prezzi con coupon e sconti, mentre OPPO e OnePlus hanno visto i loro modelli fallire miseramente in Occidente. Anche Xiaomi ha evitato di entrare nel mercato dei pieghevoli, dopo che il suo Mix Flip ha avuto un insuccesso nonostante il calo di prezzo.

Perché Google ignora il mercato italiano per i suoi pieghevoli? La risposta sembra risiedere in diversi fattori, tra cui il fatto che il mercato dei pieghevoli in Italia ha percentuali molto basse. I Pixel più economici, come il 9a, stanno riscuotendo un successo crescente, e per un’azienda che non ha ancora una presenza capillare nel nostro paese, ha senso concentrare gli investimenti su ciò che già funziona.

Inoltre, il Pixel 9 Pro Fold non è stato lanciato ufficialmente né in Italia né in Spagna, mercati simili. Paesi come Regno Unito, Francia e Germania mostrano un interesse maggiore per prodotti di fascia alta, e la loro popolazione ha una capacità di spesa più elevata. Qui, il mercato è più bilanciato tra le varie fasce di prezzo.

Oltre alle vendite, i produttori cinesi affrontano enormi difficoltà logistiche per importare i loro prodotti in Europa. Le batterie, in particolare, rappresentano un problema, poiché richiedono condizioni di stoccaggio specifiche e devono essere certificate per i mercati occidentali. Questo rende l’importazione di smartphone pieghevoli un vero e proprio “Tetris” burocratico e logistico.

Caratteristiche e compromessi

Il Google Pixel 10 Pro Fold, nonostante le sue meravigliose caratteristiche, è un dispositivo di nicchia. Con un design elegante e materiali di alta qualità, come l’alluminio opaco e il Gorilla Glass Victus 2, il dispositivo suscita ammirazione. La cerniera è stata progettata per garantire una durata di oltre 10 anni, e il display interno da 8 pollici è uno dei più grandi della categoria.

Tuttavia, la fotocamera principale da 48 MP è la stessa del Pixel 10 base, sollevando interrogativi sulla scelta di mantenere un hardware fotografico inferiore per un prodotto di fascia alta. Questo è uno dei compromessi che i produttori devono affrontare per mantenere uno spessore accettabile.