"Valbelluna: crescita del turismo nei primi sei mesi del 2025 con aumento di arrivi e spesa."
Valbelluna registra un incremento significativo nel turismo nei primi sei mesi del 2025, con un aumento di arrivi e spesa da parte dei visitatori

Valbelluna: turismo in crescita nei primi sei mesi del 2025, aumentano arrivi e spesa

I dati più recenti sul turismo in Valbelluna offrono un quadro decisamente promettente per il primo semestre del 2025. Con un notevole aumento di arrivi e presenze, questa zona montana del Veneto sta riconquistando l’attenzione dei visitatori, evidenziando un netto miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2024. Non si tratta solo di un incremento nel numero di turisti, ma anche di un aumento della spesa, un chiaro segnale di vitalità per l’economia locale. Questo successo è il risultato di una sinergia tra iniziative pubbliche e sforzi privati.

Incremento di arrivi e presenze in Valbelluna

La Valbelluna ha registrato un significativo incremento nel flusso turistico. A Arsiè, per esempio, gli arrivi sono passati da 3.208 a 5.215, segnando un aumento del 62%. Le presenze, a loro volta, sono salite da 8.036 a 11.967, quasi un 50% in più. Non si tratta solo di un numero maggiore di visitatori, ma anche di soggiorni più lunghi. A Feltre, sebbene la crescita sia più contenuta, è comunque positiva: gli arrivi sono aumentati dell’8%, passando da 9.048 a 9.785, mentre le presenze hanno fatto un balzo del 10%, da 20.899 a 23.012.

Anche Borgo Valbelluna ha visto un notevole incremento, con un +45% negli arrivi e un +26% nelle presenze. Pedavena ha registrato un +24% negli arrivi e un +41% nelle presenze. Questi dati, forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto, evidenziano un recupero che coinvolge sia le località più piccole che i centri con una tradizione turistica consolidata. Lionello Gorza, presidente del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi, sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e operatori privati, che ha permesso di puntare su eventi, campagne di marketing e miglioramenti nei servizi.

Spesa turistica in crescita: un segnale positivo

L’aumento delle presenze è accompagnato da una crescita significativa della spesa turistica. Secondo i dati elaborati da Mastercard e dalla Dmo Dolomiti Bellunesi, tra giugno 2024 e giugno 2025, la spesa turistica, escludendo i residenti veneti, è aumentata del 30,13%, un incremento notevole, soprattutto trainato dai visitatori stranieri.

Quali sono le categorie in cui si spende di più? In cima alla lista troviamo ristoranti, supermercati e negozi alimentari, seguiti da abbigliamento e carburante. A Feltre, la spesa nei ristoranti è aumentata del 32,8%, mentre a Belluno ha visto un incremento del 25,4%. L’area feltrina si attesta attorno al 27,4%. I supermercati e i negozi alimentari hanno registrato un boom del 44,4%, mentre l’abbigliamento ha visto un +7,8% e il carburante un +8,9%. Gli alloggi turistici hanno visto un aumento intorno al 5,3%. Questi dati indicano un coinvolgimento crescente dei turisti, attratti da offerte che valorizzano l’esperienza, come la cucina locale e eventi culturali.

Eventi e iniziative: un motore per il turismo

Il turismo in Valbelluna beneficia di una varietà di eventi e iniziative culturali che animano i diversi comuni. A Borgo Valbelluna, ad esempio, sono organizzate visite gratuite a chiese antiche e siti archeologici, con percorsi guidati pensati per famiglie e appassionati di cultura. Le escursioni nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi attraggono gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Durante l’anno, non mancano manifestazioni dedicate al territorio.

A Belluno, il calendario è ricco di eventi in autunno e inverno, con manifestazioni di folclore alpino, mercatini di Natale e eventi culturali che mantengono vivo l’interesse anche nei periodi meno affollati. La prossima Olimpiade Milano-Cortina 2026 continua a mantenere alta l’attenzione su questa area, promettendo un aumento di visitatori e visibilità a livello internazionale. La combinazione di eventi e valorizzazione dei paesaggi crea un’offerta turistica diversificata, capace di attrarre un pubblico variegato, portando a turisti che si fermano più a lungo e richiedono maggiori servizi locali.

Valbelluna: verso nuove sfide e opportunità

Le statistiche più recenti delineano una Valbelluna sempre più capace di attrarre turisti. L’aumento di arrivi, presenze e spesa coinvolge diversi comuni, sia nel cuore delle Dolomiti Prealpi sia nelle aree di fondovalle. Questa ripresa ha un impatto tangibile sul settore ristorativo e commerciale, con effetti positivi sull’economia locale.

Il mix di eventi culturali, bellezze naturali e ospitalità si conferma una strategia vincente per il rilancio. Molte iniziative, spesso gratuite o a basso costo, rendono la Valbelluna più appetibile anche in stagioni meno battute. Questa fase di crescita, osservata a metà 2025, apre la strada a un nuovo ciclo che potrebbe consolidarsi attraverso un’attenzione continua a servizi, promozione e coinvolgimento delle comunità. La Valbelluna si presenta così come un territorio dove turismo e vita quotidiana si intrecciano, con un impatto positivo sull’economia e sul territorio.