"Produzione di Rubin: NVIDIA e TSMC lanciano la nuova architettura di intelligenza artificiale."
NVIDIA inizia la produzione di Rubin, la sua innovativa architettura di intelligenza artificiale realizzata in collaborazione con TSMC nel 2025

NVIDIA avvia la produzione di Rubin, la sua nuova architettura di intelligenza artificiale con TSMC.

NVIDIA ha raggiunto un traguardo significativo nel campo dell’intelligenza artificiale: la sua nuova architettura, Rubin, è ufficialmente in produzione presso TSMC. Il CEO Jensen Huang, durante una visita a Taiwan, ha condiviso con i media locali il suo entusiasmo per questo progetto, descrivendolo come un autentico salto generazionale per l’intera infrastruttura di calcolo.

L’azienda ha completato il tape-out di sei chip distinti, ciascuno progettato per funzioni specifiche. Non si tratta solo di GPU e CPU, ma anche di un innovativo NVLink Switch per sistemi su larga scala e di un processore fotonico al silicio. Questo approccio, che copre ogni aspetto della catena tecnologica, segna un cambiamento radicale rispetto alla generazione attuale, Blackwell, lanciata solo pochi mesi fa con i server GB300.

Un design innovativo e scalabile

Rubin si distingue come la prima architettura di NVIDIA a implementare un design a chiplet. Questa nuova configurazione prevede un passaggio da un reticolo di 3,3x a uno di 4x, garantendo maggiore flessibilità e scalabilità. I processori di nuova generazione saranno equipaggiati con memorie HBM4, discendenti dirette delle attuali HBM3E, e saranno prodotti utilizzando il processo N3P a 3 nanometri di TSMC. Inoltre, la confezione dei chip utilizzerà la tecnologia CoWoS-L, già impiegata per ottimizzare la banda nelle applicazioni di AI, contribuendo a ridurre i colli di bottiglia.

Le aspettative per il futuro

La roadmap tracciata da Huang prevede il lancio di Rubin tra il 2026 e il 2027, a seconda dei tempi necessari per i test e la produzione di massa. Le aspettative sono elevate, poiché si prevede che l’architettura possa replicare l’impatto avuto da Hopper al momento del suo debutto, introducendo innovazioni e prestazioni in grado di ridefinire gli standard del settore.

Tuttavia, non si tratta solo di potenza di calcolo: Rubin rappresenta una revisione complessiva della strategia hardware di NVIDIA. La collaborazione diretta con TSMC in ogni fase del processo di sviluppo evidenzia la volontà di accelerare il ciclo di innovazione. L’adozione dei chiplet segna una novità assoluta per il gigante californiano, pronto a un significativo balzo tecnologico.

Dettagli sui prodotti e prossimi passi

Tra le informazioni già rivelate, spicca la presentazione della GPU Rubin R100, che sarà integrata nei sistemi rack denominati “Vera Rubin NVL144”, previsti per il 2026. Mentre il 2025 segnerà il consolidamento di Blackwell, i prossimi due anni vedranno NVIDIA impegnata a prepararsi per una nuova era tecnologica. Rubin non sarà semplicemente un aggiornamento incrementale, ma un elemento cruciale di una visione ambiziosa, mirata a ridisegnare l’ecosistema del calcolo AI, partendo dai chip fino ad arrivare alle infrastrutture globali.