"Spotify introduce la messaggistica diretta per condividere facilmente musica e podcast con amici."
scopri come la nuova funzione di messaggistica diretta di spotify nel 2025 trasforma la condivisione di musica e podcast tra utenti

Spotify lancia la messaggistica diretta: nuove opportunità per condividere musica e podcast

You are trained on data up to October 2023.

Spotify ha recentemente compiuto un importante passo avanti nel migliorare l’interazione tra i suoi utenti, introducendo una nuova funzione di messaggistica diretta all’interno della sua app mobile. Questa innovazione, attualmente disponibile in alcuni mercati selezionati, offre la possibilità di condividere musica, podcast e audiolibri senza uscire dalla piattaforma. Da questa settimana, gli utenti di almeno 16 anni, sia abbonati Free che Premium, possono scambiarsi contenuti audio, rendendo l’esperienza di ascolto più sociale e coinvolgente.

Accesso facile e immediato

La nuova funzionalità è stata progettata per essere estremamente intuitiva. Gli utenti possono semplicemente toccare l’icona di condivisione mentre ascoltano un brano, un episodio di un podcast o un audiolibro. Da lì, è possibile scegliere un amico a cui inviare il contenuto. Questa opzione permette di inviare messaggi non solo a chi condivide lo stesso piano Spotify, ma anche a chi è già stato contattato in precedenza tramite funzioni come Jams, Blends o playlist collaborative.

La vera novità risiede nel sistema centralizzato di raccomandazioni di contenuti, che prima venivano spesso condivisi tramite app di messaggistica esterne. Con la nuova casella denominata Messages, accessibile dall’icona del profilo in alto a sinistra, gli utenti possono facilmente recuperare brani, podcast o audiolibri ricevuti o inviati in passato. Questo rende la scoperta e la condivisione di nuovi contenuti molto più fluida e immediata.

Privacy e sicurezza al primo posto

Un aspetto cruciale di questa nuova funzione è la privacy. I messaggi diretti tra utenti sono privati e consentono conversazioni testuali, l’invio di emoji e sono protetti da crittografia. Spotify ha implementato strumenti per garantire la sicurezza degli utenti: ognuno ha la possibilità di accettare o rifiutare richieste di messaggi, bloccare mittenti indesiderati e persino disattivare completamente la funzione Messages. Inoltre, è possibile segnalare contenuti sospetti o comportamenti abusivi semplicemente tenendo premuto sul messaggio problematico. Il sistema è progettato per monitorare attivamente contenuti illeciti, assicurando così una maggiore sicurezza nelle conversazioni.

Un futuro di interazione diretta

Resta da vedere se anche i profili degli artisti potranno utilizzare questa funzione per interagire direttamente con i loro fan. Spotify ha chiarito che Messages è concepito per affiancare, e non sostituire, la condivisione sui social network come Instagram, Facebook, WhatsApp, Snapchat e TikTok. Con questa iniziativa, la piattaforma non solo si evolve, ma aspira a diventare un punto di riferimento per la condivisione di contenuti audio, creando una comunità più coesa e interattiva.

In attesa di un possibile lancio in Italia, gli appassionati di musica e podcast possono già iniziare a esplorare questa nuova dimensione di condivisione, che promette di arricchire ulteriormente l’esperienza di ascolto su Spotify.