"Stampante 3D realizzata con Lego: un progetto innovativo ma costoso e poco efficiente."
scopri come una stampante 3D realizzata con Lego rappresenta un progetto innovativo, ma con costi elevati e scarsa efficienza nel 2025

Una stampante 3D costruita con Lego: un progetto creativo ma costoso e poco efficiente.

Un progetto innovativo

Un appassionato di tecnologia ha recentemente attirato l’attenzione della comunità online con un’iniziativa audace: una stampante 3D interamente realizzata con mattoncini Lego. L’utente, conosciuto come Zealousideal-Army333, ha presentato la sua creazione su Reddit, dimostrando come la fantasia possa unirsi all’elettronica e alla programmazione in modi sorprendenti.

Struttura e funzionamento

La stampante è stata costruita quasi esclusivamente con pezzi Lego, ma include anche componenti fondamentali come motori e una penna 3D, utilizzata come estrusore. Tre motori principali gestiscono i movimenti lungo gli assi X, Y e Z, mentre un quarto motore attiva la penna, consentendo il rilascio del filamento fuso. Un motore aggiuntivo è stato integrato per simulare il pulsante della penna, premendolo al momento opportuno.

Il software

Il software che supporta questo progetto è un programma sviluppato in Python, progettato per convertire i file gcode, il linguaggio standard della stampa 3D, in istruzioni comprensibili per il meccanismo Lego. Teoricamente, questo implica che la stampante possa utilizzare file comunemente impiegati nei modelli professionali.

Risultati e limitazioni

Tuttavia, nonostante l’innovazione, i risultati pratici non sono sempre soddisfacenti. Ad esempio, il noto modellino “Benchy”, utilizzato come test universale per le stampanti 3D, può essere stampato solo dopo numerosi tentativi e una buona dose di pazienza. Questo solleva interrogativi sull’effettiva funzionalità della creazione.

Costi del progetto

Un aspetto interessante riguarda il costo del progetto. Sebbene possa sembrare un’alternativa economica rispetto a una stampante commerciale, il costo totale per realizzarla supera quello di modelli entry-level, come la popolare Ender 3 V3, disponibile a prezzi contenuti. Oltre ai mattoncini Lego, sono necessari componenti specifici come motori, telai Technic e ingranaggi, oltre alla penna 3D stessa.

Il fascino dell’invenzione

Ma perché intraprendere un’impresa del genere? Il vero fascino di questo progetto non risiede tanto nell’efficienza quanto nell’idea creativa e nella dimostrazione che, con un po’ di inventiva, anche i giochi possono diventare strumenti tecnologici complessi. Nonostante i limiti evidenti, la stampante 3D in Lego rappresenta un esempio emblematico dello spirito “maker”: un invito a provare, sperimentare e costruire, senza necessariamente puntare alla perfezione, ma spinti dalla curiosità di esplorare ciò che è possibile realizzare con materiali inaspettati.