"Google Pixel 10 Pro XL: innovazioni e miglioramenti da considerare"
scopri le innovazioni e le sfide del google pixel 10 pro xl nel 2025, un'analisi approfondita delle sue prestazioni e funzionalità

Esplorazione del Google Pixel 10 Pro XL: progressi notevoli e aree da migliorare

Ho avuto l’opportunità di testare il nuovo Google Pixel 10 Pro XL per una settimana e, sebbene non sia un periodo lungo, è sufficiente per comprendere le potenzialità di questo smartphone. A prima vista, potrebbe sembrare che non ci siano stati cambiamenti notevoli rispetto al modello precedente, ma ci sono dettagli affascinanti da scoprire. La recensione approfondita affronterà aspetti fondamentali come la GPU, le fotocamere, l’intelligenza artificiale e molto altro.

Nei prossimi giorni, ci aspettiamo anche la recensione del Google Pixel 10 standard, la cui pubblicazione è stata posticipata per consentire una valutazione più accurata dei miglioramenti. Questo modello, pur rinunciando a alcune funzionalità “pro” come il Wi-Fi 7, introduce un teleobiettivo 5X, rendendolo un dispositivo di grande interesse. Google ha deciso di ridefinire la propria gamma di prodotti, rendendo i modelli Pro più esclusivi e dotati di funzionalità hardware e software specifiche.

Nuove caratteristiche e miglioramenti

Il Google Pixel 10 Pro XL presenta affinamenti significativi rispetto alla generazione precedente. Il chipset Tensor G5, ora prodotto da TSMC, promette prestazioni superiori, anche se il modem rimane lo stesso dei Pixel 9. Tra i miglioramenti, notiamo una batteria leggermente più capiente, un display più luminoso e altoparlanti migliorati, ora protetti da griglie metalliche. La rete satellitare è stata potenziata, consentendo in futuro di effettuare chiamate e videochiamate tramite WhatsApp.

Un’altra novità interessante è l’introduzione di Pixelsnap, il sistema di ricarica magnetica di Google, conforme agli standard Qi2, un passo importante per gli utenti in cerca di comodità e funzionalità.

Innovazioni software e intelligenza artificiale

Con l’hardware rinnovato, Google ha anche introdotto nuove funzionalità software per i Pixel 10. La gestione fotografica ha ricevuto un aggiornamento significativo grazie al nuovo Pixel ISP, che ottimizza la resa dei colori e la gestione del bianco, risolvendo i problemi di tonalità blu/azzurro che affliggevano i modelli precedenti. I Pixel tornano così a essere smartphone eccellenti per il “punta e scatta”, garantendo risultati soddisfacenti senza necessità di modifiche.

Inoltre, nuove funzioni di intelligenza artificiale, come il Camera Coach, offrono suggerimenti per migliorare la composizione delle foto. La IA locale si attiva automaticamente per migliorare i dettagli negli scatti con zoom oltre il 30X, mentre la funzione Auto Best Take corregge automaticamente le espressioni facciali nelle foto di gruppo.

Prezzo e confronto con la concorrenza

Il Google Pixel 10 Pro XL mantiene lo stesso prezzo del modello precedente, partendo da 1299 euro per la versione da 256GB e arrivando a 1689 euro per quella da 1TB. Una novità importante riguarda le memorie: negli Stati Uniti, i modelli Pro con 512GB di storage beneficiano di memorie esclusive zUFS, ottimizzate per una minore degradazione nel tempo. In Europa, i modelli da 256GB in su sono dotati di memorie UFS 4.0, un significativo miglioramento rispetto alle generazioni precedenti.

Design e ergonomia

Il design del Google Pixel 10 Pro XL è simile a quello della generazione precedente, con piccoli affinamenti come un vetro più ampio a protezione delle fotocamere e un logo “G” con finitura metallica. Tuttavia, il peso è aumentato, passando da 221 a 232 grammi, rendendolo leggermente più pesante da tenere in mano. La certificazione IP68 garantisce resistenza all’acqua e alla polvere.