Il panorama degli smartphone pieghevoli nel 2025 continua a stupire, e uno dei dispositivi che spicca in questa evoluzione è l’Honor Magic V5. Questo smartphone non si distingue solo per il suo design elegante e sottile, ma anche per le sue prestazioni elevate e una qualità costruttiva che impressiona. Ho avuto la possibilità di testarlo per un mese, portandolo con me in montagna, e posso affermare che ha affrontato ogni situazione con grande facilità.
Design e costruzione: Un capolavoro di ingegneria
Il design è il primo elemento che cattura l’attenzione quando si parla di smartphone pieghevoli, e l’Honor Magic V5 non fa eccezione. Con uno spessore di appena 4,1 mm, è uno dei più sottili sul mercato. La variante Ivory White è la più leggera della gamma, mentre le altre colorazioni, come Dawn Gold e Silk Brown, mantengono un profilo snello. Tuttavia, non si tratta solo di estetica; l’ingegneria che sta dietro a questo dispositivo è di altissimo livello.
Il telaio in lega di alluminio con finitura satinata non solo offre una sensazione piacevole al tatto, ma è anche altamente resistente ai graffi. La cover posteriore, realizzata in un materiale innovativo chiamato Aerospace Special Fiber, migliora la resistenza agli urti del 40% rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, il dispositivo è certificato IP58/IP59, garantendo una protezione efficace contro polvere e spruzzi d’acqua.
Un aspetto fondamentale è la cerniera, progettata per resistere a ben 500.000 aperture, equivalenti a oltre 13 anni di utilizzo quotidiano. Durante i test, la cerniera ha dimostrato di sostenere un peso di 35 kg, evidenziando la sua robustezza. Inoltre, il sistema a molla interna previene aperture involontarie, migliorando l’ergonomia complessiva.
Tuttavia, il modulo fotografico posteriore, sebbene elegante, risulta un po’ ingombrante, rendendo difficile appoggiare il dispositivo in modo perfettamente piatto. Nonostante questo, l’Honor Magic V5 trasmette una sensazione di solidità e qualità premium, con dettagli curati in ogni angolo.
Display: Un’esperienza visiva senza pari
Il display è il cuore pulsante di ogni smartphone, e nel caso dell’Honor Magic V5, ci troviamo di fronte a due pannelli OLED LTPO di altissima qualità. Lo schermo esterno da 6,43 pollici offre una risoluzione di 2376×1060, un refresh rate di 120Hz e una luminosità che raggiunge i 5.000 nit, rendendolo perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole, con colori naturali e vivaci.
Aprendo il dispositivo, il Magic V5 rivela il suo vero potenziale. Il display interno, da 7,95 pollici, mantiene una risoluzione di 2352×2172 pixel e le stesse caratteristiche di luminosità e refresh rate. La piega centrale, spesso un punto critico nei pieghevoli, è praticamente invisibile durante l’uso quotidiano, grazie a un’ottimizzazione notevole da parte di Honor.
Inoltre, il pannello interno è protetto da uno strato innovativo a base di fluidi non-newtoniani, che irrigidisce in caso di impatti, garantendo una resistenza senza precedenti. Honor ha integrato anche una tecnologia di PWM dimming a 4.320Hz, ideale per chi utilizza il dispositivo per molte ore al giorno, riducendo l’affaticamento visivo.
Prestazioni: Potenza e fluidità
Le prestazioni sono fondamentali per chi utilizza uno smartphone pieghevole, e l’Honor Magic V5 non delude. Equipaggiato con il nuovo Snapdragon 8 Elite, il dispositivo offre una potenza straordinaria, supportato da 16GB di RAM LPDDR5X e 512GB di memoria UFS 4.1, espandibili virtualmente con ulteriori 16GB di RAM Turbo.
Honor ha implementato un sistema di dissipazione innovativo, con una camera di vapore in titanio e isolamento in aerogel, che migliora l’efficienza del raffreddamento. Tuttavia, durante sessioni di utilizzo intensivo, il telefono tende a scaldarsi, specialmente nella parte centrale posteriore.
Nei benchmark, il Magic V5 ha ottenuto punteggi eccellenti, dimostrando prestazioni stabili anche sotto stress. L’esperienza d’uso è fluida, dalla navigazione alle app in background, fino al gaming, dove titoli pesanti come Genshin Impact girano senza problemi. La presenza del Power Enhanced Chip E2 ottimizza la gestione energetica, garantendo connessioni stabili e un uso efficiente delle risorse.
Fotocamere: Un comparto fotografico competitivo
In un mercato di smartphone di fascia alta, la fotocamera è un elemento cruciale, e l’Honor Magic V5 non fa eccezione. Il dispositivo è dotato di una tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50MP, un teleobiettivo periscopico da 64MP e una fotocamera ultra-grandangolare da 50MP. Le due fotocamere frontali, da 20MP ciascuna, consentono di registrare video in 4K.
Le prestazioni fotografiche sono di alto livello, con immagini dettagliate e una gamma dinamica eccellente. Le modalità colore permettono di personalizzare l’estetica delle foto, mentre lo zoom ottico da 3x offre risultati nitidi. Tuttavia, oltre i 10x, la qualità inizia a dipendere dall’elaborazione AI, che può risultare meno efficace.
Anche in condizioni di scarsa illuminazione, il Magic V5 sorprende, mantenendo una buona qualità delle immagini e una gestione equilibrata delle luci e delle ombre. La modalità ritratto è ben calibrata, offrendo uno scontorno preciso e un bokeh convincente.
Software e AI: Un’interfaccia intuitiva
Il software gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza d’uso, e l’Honor Magic V5 si avvale di MagicOS 9.0, basato su Android 15. L’interfaccia è fluida e intuitiva, con animazioni rapide e un’ottima coerenza tra layout e gesture. Funzionalità come Magic Portal consentono di trascinare contenuti tra le app in modo semplice e naturale, rivoluzionando il modo di lavorare e condividere informazioni.
Le modalità di multitasking avanzate, con supporto per fino a tre app visibili contemporaneamente, rendono il dispositivo estremamente versatile. Tuttavia, non tutte le app sono ottimizzate per il formato pieghevole, il che può influire sull’esperienza complessiva.
Autonomia e ricarica: Un miracolo ingegneristico
L’autonomia è storicamente un punto debole degli smartphone pieghevoli, ma l’Honor Magic V5 ha fatto passi da gigante. Con una batteria da 5.820 mAh, il dispositivo offre un’ottima gestione energetica, garantendo un’intera giornata di utilizzo anche con un uso intenso. La ricarica cablata a 66W consente di raggiungere il 100% in circa 50 minuti, mentre la ricarica wireless a 50W è un’ottima aggiunta.
L’Honor Magic V5 si posiziona come uno dei pieghevoli più completi e maturi sul mercato, con un prezzo di lancio di 1999 euro, che scende a 1699 euro se acquistato direttamente dal sito Honor. Non è un dispositivo per tutti, ma per chi cerca innovazione e prestazioni elevate, il Magic V5 rappresenta una scelta sicura e affidabile.