Un evento di grande rilevanza ha illuminato Milano nel 2025: l’edizione di OnDance, che ha preso vita sotto l’imponente Arco della Pace. Con un’affluenza senza precedenti, la manifestazione ha accolto oltre 30.000 visitatori e ha visto circa 12.140 partecipanti attivi nelle varie attività di danza. Questo successo non solo celebra l’arte della danza, ma rappresenta anche un traguardo significativo per l’iniziativa ideata dall’étoile Roberto Bolle.
Un sogno di otto anni
Roberto Bolle, fondatore di OnDance otto anni fa, ha scelto un luogo emblematico come l’Arco della Pace, sperando che possa fungere da talismano in tempi complessi. Quest’anno, la manifestazione ha offerto 32 open class, aperte a tutti, permettendo ai partecipanti di esplorare diversi stili di danza, dal mattino fino a sera. Non sono mancati momenti di approfondimento, con quattro talk che hanno visto la presenza di ospiti di rilievo, accompagnati da tre serate danzanti che hanno richiamato un vasto pubblico di appassionati.
Eventi imperdibili e novità
Tra i momenti più attesi, il Ballo in Bianco ha visto la partecipazione di ben 2.200 persone, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da altre nazioni, inclusa una delegazione dall’Australia. Quest’anno, OnDance ha introdotto un nuovo evento, il Ballo in Rosso, che ha preceduto uno spettacolo finale dedicato ai giovani talenti emergenti da tutto il mondo. Questi eventi hanno creato un’atmosfera di festa e condivisione, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per gli amanti della danza.
Un tema di risonanza culturale
Il tema di quest’edizione, “Danza e sport”, si è intrecciato con l’Olimpiade Culturale Milano Cortina, evidenziando il ruolo della danza come forma d’arte e sport. Questo successo si colloca in un contesto più ampio, come dimostrano i dati della Siae, che hanno registrato un incremento del 13% nel pubblico del balletto. Manifestazioni come OnDance, insieme ai Gala di Roberto Bolle, che quest’anno hanno celebrato il loro 25° anniversario, e ai progetti televisivi come la trasmissione de Il Ballo in Bianco, programmata su Rai1, contribuiscono a questo circolo virtuoso.
Un riferimento culturale e artistico
Durante l’evento, è stata presentata la pubblicazione del libro fotografico “Roberto Bolle”, edito da Rizzoli, che ha catturato l’attenzione dei presenti grazie a un firmacopie dedicato. OnDance si conferma quindi non solo come un festival di danza, ma come un grande abbraccio culturale che unisce artisti e pubblico, rendendo Milano un palcoscenico vibrante per l’arte della danza.

