Polestar 5 ha debuttato ufficialmente al Salone di Monaco 2025, un evento molto atteso da appassionati e professionisti del settore. Dopo anni di attesa e speculazioni, la nuova ammiraglia elettrica della casa svedese si presenta in tutto il suo splendore. Ispirata al concept Precept, la Polestar 5 non è solo una Gran Turismo, ma promette prestazioni che si avvicinano a quelle delle supercar. Gli automobilisti italiani possono già ordinare questo modello, e durante la presentazione sono stati svelati anche i dettagli sui prezzi. Esploriamo insieme le caratteristiche che rendono questa proposta di Polestar davvero unica.
Esteri
La Polestar 5 si distingue per le sue dimensioni imponenti, misurando 5.087 mm in lunghezza, 2.063 mm in larghezza e 1.425 mm in altezza, con un passo di 3.054 mm. La casa automobilistica la definisce una Grand Tourer a quattro porte ad alte prestazioni, con un’attenzione particolare all’aerodinamica, che le consente di vantare un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,24. Il design è elegante e contemporaneo, richiamando le linee del concept Precept. Il frontale, caratterizzato dalla SmartZone, è affiancato da proiettori a doppia lama dotati di tecnologia Pixel LED.
Un elemento interessante è l’assenza del lunotto posteriore, simile a quanto visto sulla Polestar 4. Questa scelta ha dato ai designer maggiore libertà nella progettazione della parte posteriore, che presenta uno specchietto retrovisore digitale e una barra luminosa aerodinamica con prese d’aria integrate. Inoltre, il tetto panoramico in vetro, il più grande mai installato su una Polestar, misura oltre 2 metri di lunghezza e 1,25 metri di larghezza. La nuova ammiraglia è disponibile in sei diverse colorazioni, offrendo così un’ampia possibilità di personalizzazione.
Interni
All’interno, la Polestar 5 accoglie i passeggeri con un abitacolo 4+1, progettato per garantire il massimo comfort. I sedili, sviluppati in collaborazione con Recaro, sono disponibili con rivestimenti in MicroTech o pelle Nappa di alta qualità, proveniente da filiere certificate. L’uso di materiali naturali e riciclati, come fibre di lino ed Econyl, evidenzia l’impegno di Polestar per la sostenibilità. I sedili posteriori riprendono il design di quelli anteriori e possono essere reclinati per un comfort ottimale. Inoltre, il bracciolo centrale può essere sollevato per creare una quinta seduta, mentre un incavo nel pacco batteria, chiamato foot garage, offre ulteriore spazio per i piedi.
La tecnologia è all’avanguardia: la plancia presenta uno stile minimalista e il volante è dotato di un display digitale da 9 pollici. Al centro, spicca un display verticale da 14,5 pollici per il sistema infotainment, basato su Android Automotive. Non manca un head-up display per una maggiore comodità durante la guida. Gli appassionati di musica possono scegliere tra un impianto audio Polestar High Performance a 10 altoparlanti o un sistema Bowers & Wilkins a 21 altoparlanti, con una potenza totale di 1.680 Watt. Infine, il bagagliaio offre una capacità di 366 litri, affiancato da un frunk da 62 litri.
Motore e prestazioni
La Polestar 5 si basa su una nuova piattaforma in alluminio, la Polestar Performance Architecture (PPA), progettata per garantire leggerezza e rigidità. Questa struttura è realizzata con tecniche avanzate di estrusione, stampaggio e fusione, assicurando una rigidità torsionale superiore a quella di molte sportive e supercar. La piattaforma supporta un’architettura a 800 V, permettendo ricariche ad altissima potenza. La batteria da 112 kWh (106 kWh utilizzabili) fornita da SK On consente ricariche fino a 350 kW, con un tempo di ricarica dal 10 all’80% di soli 22 minuti. In corrente alternata, la potenza di ricarica arriva fino a 11 kW.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Polestar 5 sarà disponibile in due versioni. La Polestar 5 Dual Motor offre una potenza di 550 kW (748 CV) e 812 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e un’autonomia di 670 km. La Polestar 5 Performance, sempre con due motori elettrici, raggiunge i 650 kW (885 CV) e 1.015 Nm, con un tempo da 0 a 100 km/h di soli 3,2 secondi e un’autonomia di 565 km.
Il sistema frenante è affidato a pinze Brembo a quattro pistoncini, abbinate a dischi alleggeriti a due pezzi, che riducono il peso di 12 kg rispetto al sistema del SUV Polestar 3. Infine, la gestione dinamica delle prestazioni è completata da pneumatici Michelin progettati specificamente per le combinazioni di cerchi della Polestar 5, disponibili in diametri da 20 a 22 pollici.
Prezzi
Per quanto riguarda i costi, la nuova Polestar 5 sarà disponibile in Italia a partire da 119.800 euro per la versione Dual Motor, mentre la variante Performance avrà un prezzo di partenza di 144.800 euro. Con queste cifre, Polestar punta a posizionarsi nel segmento delle auto elettriche ad alte prestazioni, offrendo un mix di lusso, tecnologia e sostenibilità.