"Auto dell'anno 2026: Alfa Romeo Junior e altri modelli in gara"
scopri i modelli in gara per l'auto dell'anno 2026, con l'alfa romeo junior tra i principali contendenti

Auto dell’anno 2026: ecco i modelli in gara, con l’Alfa Romeo Junior tra i protagonisti

Archiviata l’edizione 2025, il settore automobilistico si appresta a vivere un nuovo, avvincente capitolo: i World Car Awards 2026. Gli organizzatori hanno già divulgato la lista delle vetture che si contenderanno il prestigioso titolo di World Car of the Year 2026, con la cerimonia di premiazione programmata per il primo aprile 2026 al New York International Auto Show. A giudicare le auto in gara sarà una giuria di 90 esperti del settore automotive, provenienti da ben 30 nazioni diverse.

World Car of the Year 2026: tutte le tappe

Il cammino verso la finale non sarà affatto semplice. Prima di giungere all’assegnazione del premio, sono previste diverse tappe intermedie. Il 6 gennaio 2026, verranno rivelate le dieci auto finaliste per il titolo di World Car of the Year, insieme alle cinque migliori nelle categorie di World Electric Vehicle, World Luxury Car, World Performance Car, World Urban Car e World Car Design of the Year. Successivamente, il 3 marzo 2026, saranno annunciate le tre auto che si contenderanno il titolo principale. Infine, il tanto atteso annuncio dei vincitori avverrà il primo aprile, come già anticipato.

Le categorie in competizione comprendono:

  • World Car of the Year
  • World Electric Vehicle
  • World Urban Car
  • World Luxury Car
  • World Performance Car
  • World Car Design of the Year

Le auto in gara

Ma come vengono selezionate le auto per questa rinomata competizione? I veicoli devono soddisfare alcuni requisiti: devono essere prodotti in volumi di almeno 10.000 unità all’anno, avere un prezzo competitivo rispetto alle auto di lusso nei loro mercati di riferimento e devono essere disponibili in almeno due mercati principali (Cina, Europa, India, Giappone, Corea, America Latina, Stati Uniti) su due continenti diversi, nel periodo compreso tra il primo gennaio 2025 e il 30 marzo 2026.

L’elenco dei partecipanti è piuttosto ampio e mette in evidenza una forte presenza di auto cinesi, segno dell’importanza crescente delle case automobilistiche di quel Paese. Tra i nomi in gara, emerge un’unica auto italiana: la nuova Alfa Romeo Junior. Di seguito, il completo elenco delle auto in competizione:

  • Alfa Romeo Junior
  • Baojun Yep Plus / Chevrolet Spark EUV
  • BAW 212 T01
  • Beijing BJ30 / BAIC Beijing BJ30
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
  • BMW iX3
  • BYD Seal 6 DM-i
  • BYD Xia / M9
  • Cadillac Optiq
  • Citroen C3 Aircross
  • Citroen C5 Aircross
  • Deepal S05
  • Denza B5 / Fangchengbao Bao 5
  • Firefly
  • Forthing 9 / Xinghai V9
  • GAC Aion UT
  • GAC Aion V
  • Honda Prelude
  • Hongqi EH7
  • Hongqi EHS7 / Hongqi Tiangong 08
  • Hyundai Ioniq 9
  • Hyundai Palisade
  • Hyundai Venue
  • Jaecoo 5 / J5
  • KGM Actyon
  • Kia EV4
  • Kia EV5
  • Kia PV5
  • Leapmotor B10
  • Lynk & Co 02 / Z20
  • Lynk & Co 08
  • Mazda 6e / EZ-6
  • Mercedes-Benz CLA
  • MG IM5 / IM L6
  • MG IM6 / IM LS6
  • MG S5 EV / MG ES5
  • Nissan Kicks
  • Nissan Leaf
  • Omoda 9 / Omoda C9 / Exeed RX / Exeed Yaoguang
  • Opel Grandland / Vauxhall Grandland
  • Skoda Superb
  • Smart #5
  • Subaru Forester
  • Suzuki e Vitara
  • VinFast VF 6
  • Wuling Binguo / Ari Poly
  • Xiaomi SU7
  • Zeekr 7X

Con l’attesa che cresce, il mondo dell’automobile si prepara a scoprire chi avrà la meglio in questa competizione che celebra l’innovazione e la qualità nel settore.