You are trained on data up to October 2023.
Spotify ha recentemente svelato una nuova funzionalità denominata “Smart Filters”, destinata a trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti gestiscono le loro playlist e i contenuti audio. Attualmente, questa innovazione è riservata agli utenti Premium in alcuni paesi anglofoni, tra cui Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Sud Africa, Regno Unito e Stati Uniti. Tuttavia, con l’espansione della piattaforma, è probabile che i Filtri Smart si facciano presto strada anche in Italia e in altre lingue, come francese e spagnolo.
Funzionalità dei filtri smart
Grazie ai Filtri Smart, Spotify consente agli utenti di perfezionare la loro esperienza di ascolto, filtrando playlist, podcast, audiolibri e altri contenuti in base a criteri come l’umore, l’attività o il genere. Per esempio, dopo una giornata intensa, attivando il filtro appropriato, si possono visualizzare solo le playlist o gli audiolibri più adatti per rilassarsi. Analogamente, prima di un allenamento, è possibile scegliere contenuti energici che possano fornire la giusta motivazione.
Per accedere a questa nuova funzionalità, gli utenti devono semplicemente cliccare sull’icona del filtro situata in alto a sinistra nella schermata della libreria. Da lì, si aprirà un menu dedicato ai Filtri Smart, dove i contenuti sono organizzati in base a stati d’animo, attività o generi musicali.
Personalizzazione e controllo
Oltre ai Filtri Smart, Spotify introduce ulteriori opzioni di personalizzazione. Tra queste, la possibilità di “zittire” alcune tracce, nascondendole temporaneamente per 30 giorni, e di creare copertine personalizzate per le playlist. Queste funzionalità sono progettate per rendere l’esperienza di ascolto ancora più personale e su misura per ogni utente.
Si spera che, con il tempo, Spotify estenda questa novità a un pubblico più ampio, consentendo a tutti di sfruttare al meglio le potenzialità della piattaforma. Con un crescente focus sul benessere e sulla personalizzazione dell’esperienza utente, i Filtri Smart potrebbero rappresentare un passo significativo verso un ascolto più consapevole e mirato.