Con l’introduzione di iOS 26, Apple si prepara a svelare una delle sue funzionalità più attese: la Live Translation per AirPods. Tuttavia, non tutti gli utenti potranno accedere a questa novità immediatamente. La società di Cupertino ha annunciato ufficialmente che la traduzione in tempo reale non sarà disponibile per coloro che risiedono nell’Unione Europea e possiedono un account Apple registrato in un Paese dell’UE.
Restrizioni e normative europee
Secondo quanto riportato sul sito ufficiale di Apple, la funzione di traduzione live non sarà accessibile per gli utenti che soddisfano entrambe le condizioni di residenza e utilizzo nell’Unione Europea. Anche se Apple non ha fornito spiegazioni dettagliate sulle ragioni di questa decisione, è probabile che le pressioni legali e le normative europee siano alla base di tale scelta. Infatti, il nuovo Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) e il GDPR impongono restrizioni severe sull’uso di servizi di riconoscimento vocale e traduzione, con particolare attenzione a privacy, consenso e diritti degli utenti. Le autorità europee potrebbero voler esaminare attentamente il funzionamento della traduzione live, mentre Apple si impegna a garantire la piena conformità prima di rendere la funzione disponibile nel continente.
Funzionalità della traduzione live con AirPods
La Live Translation è stata ufficialmente presentata con gli AirPods Pro 3, ma sarà accessibile anche su modelli precedenti come gli AirPods 4 e gli AirPods Pro 2. Questa innovativa funzione consente comunicazioni a mani libere, permettendo all’utente di parlare normalmente mentre indossa gli auricolari. Per le conversazioni con chi non utilizza gli AirPods, sarà l’iPhone a visualizzare sul display le trascrizioni in tempo reale, complete della traduzione nella lingua scelta dall’interlocutore.
Quando entrambi i partecipanti indossano AirPods compatibili, l’esperienza di comunicazione diventa ancora più fluida. Grazie alla cancellazione attiva del rumore, il volume della voce dell’altro parlante viene automaticamente ridotto, facilitando l’ascolto della traduzione senza interrompere il naturale scambio di battute. Per utilizzare questa funzione, è necessario che gli AirPods siano aggiornati al firmware più recente e collegati a un iPhone con Apple Intelligence attiva e iOS 26 o versioni successive. La compatibilità inizia con l’iPhone 15 Pro e i modelli successivi. Apple ha già testato la funzione nelle versioni beta di iOS 26 e prevede di rilasciare il firmware dedicato il 15 settembre, in concomitanza con il lancio ufficiale della nuova versione del sistema operativo.
Lingue supportate e prospettive future
Al momento del lancio, la Live Translation offrirà traduzioni in tempo reale tra diverse lingue, tra cui inglese (britannico e statunitense), francese, tedesco, portoghese (Brasile) e spagnolo. L’aggiunta di italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato è prevista entro la fine dell’anno. Tuttavia, rimane incerta la tempistica con cui la funzione sarà sbloccata per gli utenti con account registrati in UE; al momento non ci sono indicazioni ufficiali da parte di Apple riguardo a questo aspetto.