Il panorama tecnologico si anima con l’arrivo di Motorola, pronta a sorprendere gli appassionati con i suoi ultimi modelli: il Moto G 2026 e il Moto G Play 2026. Recenti rivelazioni da Android Headlines hanno messo in luce dettagli affascinanti su questi smartphone, che segnano un passo avanti rispetto ai loro predecessori, il Moto G 2025 e il Moto G Play 2024. Con un design familiare e specifiche tecniche promettenti, i due dispositivi si preparano a lasciare il segno nel mercato.
Design e caratteristiche estetiche
Il Moto G 2026 e il Moto G Play 2026 condividono un display piatto da 6,7 pollici, con un piccolo foro centrale per la fotocamera frontale. I bordi, piuttosto evidenti, sono tipici della fascia bassa del mercato, mentre i pulsanti, inclusi il bilanciere del volume e il tasto di accensione, sono posizionati sul lato destro. Anche il retro dei dispositivi presenta somiglianze, con un modulo fotografico situato nell’angolo in alto a sinistra, leggermente in rilievo. La scocca del Moto G 2026 è realizzata in pelle sintetica di un elegante Pantone Cattleya Orchid, mentre il Moto G Play 2026 si distingue con un raffinato Pantone Tapestry.
Specifiche tecniche a confronto
Nonostante le affinità, i due smartphone si differenziano per alcune specifiche fondamentali. Il Moto G 2026 è equipaggiato con una fotocamera anteriore da 32MP, mentre il Moto G Play 2026 si limita a una risoluzione di 8MP. Anche la memoria interna varia: il primo offre 128GB, mentre il secondo si ferma a 64GB. In termini di ricarica, il Moto G 2026 supporta una potenza di 30W, rispetto ai 18W del Moto G Play 2026. Inoltre, il comparto fotografico posteriore del Moto G 2026 include una fotocamera secondaria Macro Vision, assente nel modello Play.
Le specifiche attese
Entrambi i modelli sono attesi con specifiche tecniche di alto livello. Il Moto G 2026 è previsto con un processore MediaTek Dimensity 6300, supportato da 4GB di RAM e una memoria interna espandibile di 128GB tramite UFS 2.2. La connettività 5G è garantita, così come un audio di alta qualità con Dolby Atmos. Il sistema operativo sarà Android 16, arricchito da funzionalità come Gemini, Circle to Search e Moto Secure. La batteria da 5.200mAh promette un’autonomia fino a due giorni, con ricarica TurboPower da 30W.
Il Moto G Play 2026, pur mantenendo un processore simile e le stesse dimensioni del display, offre una memoria interna di 64GB e una fotocamera principale da 32MP. Anche in questo caso, la batteria è da 5.200mAh, ma la ricarica è limitata a 18W. Le modalità fotografiche, tra cui Hyperlapse e Night Vision, sono disponibili in entrambi i modelli, rendendo questi smartphone versatili per ogni tipo di utente.
Con queste novità, Motorola si prepara a lanciare sul mercato due dispositivi che promettono di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di consumatori, dal casual user all’appassionato di tecnologia. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su disponibilità e prezzi!