"Isola Santa, borgo di pietra tra le Alpi Apuane, riflesso nel lago"
Isola Santa, un incantevole borgo di pietra immerso tra le Alpi Apuane, si riflette nelle acque cristalline del lago, offrendo un panorama da sogno nel 2025

Scopri Isola Santa, il borgo di pietra che si riflette in un lago tra le Alpi Apuane

C’è un angolo della Toscana che, pur essendo poco noto, ha il potere di affascinare chiunque lo visiti: Isola Santa. Questo borgo di pietra è incastonato nel cuore della Garfagnana, circondato dalle imponenti cime delle Alpi Apuane e da una natura che sembra essersi fermata nel tempo. Le acque color smeraldo di un lago si riflettono in un silenzio quasi mistico, creando un’atmosfera che invita alla contemplazione e alla scoperta.

Passeggiando tra i vicoli di Isola Santa, ci si sente trasportati in un’altra epoca, dove il ritmo della vita è lento e autentico. Questo luogo rappresenta un perfetto connubio tra la bellezza montana e il fascino delle tradizioni toscane, rendendolo indimenticabile per chiunque lo attraversi.

La storia di Isola Santa e del lago

Isola Santa si trova a circa 550 metri di altitudine, in una valle attraversata dal fiume Turrite Secca. In passato, questo luogo ospitava un antico ospizio medievale, rifugio per i viandanti diretti verso la Versilia. Nel 1948, la costruzione di una diga ha creato l’attuale lago artificiale, sommerso parte del vecchio villaggio. Oggi, il borgo restaurato si affaccia sulle tranquille acque del bacino, mentre sotto la superficie si celano i resti di antiche strutture: mulini, ponti e frammenti di case che riaffiorano quando il livello del lago si abbassa.

Isola Santa è una meta ideale per gli amanti delle passeggiate e della natura. I sentieri che partono dal borgo conducono a panorami mozzafiato delle Apuane, come il Monte Corchia, il Freddone e il Pizzo delle Saette. Per chi cerca esperienze più tranquille, è possibile godere di una passeggiata lungo il lago, visitare la sorgente della Pollaccia o dedicarsi alla pesca sportiva tra le trote che popolano queste acque.

Il borgo offre anche un albergo, ricavato da alcune delle storiche case in pietra, trasformate in accoglienti alloggi. Qui, il tempo sembra essersi fermato: niente traffico, solo il suono del vento e il profumo dei boschi. Nei ristoranti locali, è possibile assaporare piatti tipici della Garfagnana, dai funghi porcini ai formaggi artigianali, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino toscano.

Isola Santa non è solo una meta turistica, ma un’esperienza di vita. Qui si riscopre la bellezza delle cose semplici: una passeggiata al tramonto, il riflesso del lago, una cena davanti al camino. Chi visita questo luogo lo fa per ritrovare se stesso, lontano dal caos del mondo. Nel cuore della Toscana, tra le montagne che abbracciano la Garfagnana, Isola Santa si erge come uno dei luoghi più autentici e suggestivi d’Italia, un piccolo gioiello che continua a brillare, nascosto tra acqua, pietra e silenzio.