Ventenne denunciato a Lugo per tentata truffa a un’anziana spacciandosi per poliziotto

"Ventenne denunciato a Lugo per tentata truffa ai danni di un'anziana, spacciandosi per poliziotto."
ventenne denunciato a lugo per tentata truffa ai danni di un'anziana, spacciandosi per poliziotto nel 2025

Un giovane di vent’anni è stato denunciato a Lugo per tentata truffa ai danni di un’anziana signora, grazie all’intervento tempestivo della Polizia di Stato. L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di mercoledì 16 aprile 2025, quando la donna ha ricevuto una telefonata da un presunto agente delle forze dell’ordine.

Il tentativo di truffa

Il truffatore ha tentato di ingannare l’anziana affermando che suo figlio era stato coinvolto in un grave incidente stradale, in cui una bambina era rimasta ferita e necessitava di cure urgenti. Con astuzia, ha cercato di convincere la donna a raccogliere denaro e gioielli per coprire le spese mediche, minacciando che altrimenti il figlio sarebbe finito in carcere. Tuttavia, la signora, che non ha figli, ha percepito che qualcosa non andava e ha deciso di agire.

L’intervento della polizia

Fortunatamente, la donna ha avvisato una persona presente con lei, che ha immediatamente contattato la Centrale Operativa della Questura di Ravenna. Quando il giovane complice del truffatore si è presentato all’abitazione per ritirare il denaro, ha trovato ad attenderlo i poliziotti del Commissariato di Lugo, che lo hanno arrestato e denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Misure preventive

Dai successivi accertamenti è emerso che il ventenne era già noto alle forze dell’ordine, avendo subito un arresto due settimane prima in un’altra regione per un reato simile. Considerata la sua pericolosità, il Questore Lucio Pennella ha emesso nei suoi confronti un Divieto di Ritorno nel Comune di Lugo per un periodo di tre anni, al fine di prevenire ulteriori tentativi di truffa.

Consigli della polizia

La Polizia di Stato, attivamente impegnata nella lotta contro le truffe rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione, invita tutti a visitare il proprio sito ufficiale, dove sono disponibili utili consigli su come riconoscere e prevenire le truffe agli anziani. È fondamentale rimanere vigili e informati per proteggere se stessi e i propri cari da simili raggiri.

In questo caso, la prontezza della donna e la rapidità dell’intervento delle forze dell’ordine hanno evitato che un’altra persona potesse cadere vittima di un inganno ben orchestrato. La collaborazione tra cittadini e polizia si è dimostrata ancora una volta cruciale nella prevenzione di reati di questo tipo.

Related Post