A Bolzano, un intervento rapido della Polizia ha portato all’arresto di quattro giovani incappucciati e al sequestro di armi, evitando così una potenziale rissa. Questa operazione è stata resa possibile grazie alla segnalazione di alcuni residenti, che hanno notato un gruppo di adolescenti in atteggiamento sospetto.
La segnalazione dei residenti
Negli ultimi giorni, i cittadini di Bolzano hanno dimostrato un notevole senso civico. Una chiamata al numero di emergenza 112 ha allertato le autorità riguardo a un gruppo di ragazzi che si comportava in modo inquietante in via Mendola, all’incrocio con via Penegal. Gli agenti della Squadra “Volanti” sono intervenuti prontamente, trovando circa quindici adolescenti, alcuni dei quali indossavano cappucci. Alla vista della Polizia, il gruppo ha tentato di disperdersi, ma la situazione era già sotto controllo.
Inseguimento e sequestro delle armi
Durante l’inseguimento, i giovani si sono rifugiati nei cortili dei palazzi circostanti, abbandonando un vero e proprio arsenale di armi improprie. Tra gli oggetti rinvenuti, gli agenti hanno trovato manganelli telescopici, tirapugni in metallo, coltelli, spranghe di ferro, catene e cacciaviti. Grazie alla prontezza degli agenti, quattro di loro sono stati fermati, mentre un quinto ragazzo, già noto alle forze dell’ordine, è riuscito a fuggire.
Identificazione e conseguenze legali
I quattro giovani, tutti minorenni e privi di documenti, sono stati condotti in Questura per essere identificati e sottoposti a perquisizione. Il quinto ragazzo, riconosciuto per i suoi precedenti, è stato successivamente rintracciato e portato negli uffici di Largo Palatucci. I genitori dei ragazzi sono stati convocati e, dopo la formalizzazione degli atti di Polizia Giudiziaria, i giovani sono stati riaffidati alle loro famiglie.
Misure di prevenzione e educazione
Il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano, Paolo Sartori, ha già predisposto misure di prevenzione nei confronti dei ragazzi denunciati. Sartori ha sottolineato l’importanza di educare i giovani alla legalità e il ruolo fondamentale della Polizia di Stato nelle scuole, per prevenire fenomeni di devianza giovanile. Questo episodio dimostra come la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine possa contribuire a mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico nella comunità.