A Bari quattro nuove produzioni cinematografiche a giugno, un’opportunità per il turismo locale

"Produzioni cinematografiche a Bari a giugno: un'opportunità per il turismo locale"
quattro nuove produzioni cinematografiche a bari a giugno 2025: un'occasione imperdibile per il turismo locale e la promozione della città

Bari si appresta a vivere un giugno ricco di cinema , con ben quattro produzioni che trasformeranno le sue strade e i luoghi simbolo in un vero e proprio set cinematografico . La città pugliese, rinomata per la sua storia e cultura , si prepara a dare il via a questa avventura a partire da oggi, creando un’atmosfera carica di attesa . Le riprese si svolgeranno fino a metà mese, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di assistere a un’esperienza di creatività e arte senza precedenti.

Il grande ritorno del cinema a Bari

A partire da oggi e per circa due settimane, Bari diventa il palcoscenico di quattro film , tra cui uno di respiro internazionale . La produzione di “The Betrayers”, diretta da David Bezmozgis , si distingue per la sua trama avvincente che affronta temi di spionaggio e identità . Sebbene la storia si sviluppi tra Ucraina e Gerusalemme , la difficile situazione geopolitica ha portato a scegliere Bari come location alternativa. La città , con la sua ricca storia di interazioni culturali , si rivela un contesto ideale per raccontare le vicende di Baruch Kotler , un dissidente ebreo sovietico. Le riprese , che iniziano oggi, comporteranno alcune limitazioni al traffico , in particolare nelle aree centrali e nei quartieri periferici. I cittadini dovranno prestare attenzione ai cambiamenti, specialmente nei pressi del teatro Margherita e del molo San Nicola , dove il transito sarà interdetto per dieci giorni.

Le storie che prendono vita

Un altro progetto che promette di catturare l’attenzione è “L’Estranea”, diretto da Paolo Strippoli . Le riprese si svolgeranno dal 14 al 20 giugno , coinvolgendo il molo San Nicola , il quartiere San Paolo e la zona industriale. La trama ruota attorno ad Anna e sua figlia Alice , le cui esistenze sono state stravolte da un incidente avvenuto vent’anni prima, innescando un patto con una misteriosa estranea che ha avuto conseguenze devastanti sulla loro famiglia .

Nel frattempo, il 26 maggio sono iniziate le riprese di “Cattiva strada”, un film di Davide Angiuli che racconta la storia di Donato , un giovane costretto ad affrontare scelte difficili per prendersi cura della nonna malata di Alzheimer . La sua vita cambia radicalmente dopo un incontro con un rapinatore , portandolo a compiere atti disperati per aiutare la sua famiglia . Le riprese si concluderanno il 20 giugno , e il film promette di esplorare temi di crescita personale e conflitti interiori.

Infine, oggi ha preso il via la produzione del cortometraggio “Kamikaze”, diretto da Roberta De Santis , che si svolgerà nel quartiere San Paolo . Questo progetto rappresenta un’opportunità per i giovani talenti locali, con la produzione che è attivamente alla ricerca di attori e attrici per ruoli secondari.

Un impatto positivo sul turismo locale

Il cinema non è solo un’arte, ma anche un motore di sviluppo per Bari. L’assessore al Turismo e marketing , Pietro Petruzzelli , sottolinea come la presenza di produzioni cinematografiche stia cambiando la percezione della città , attirando turisti e investimenti . Negli ultimi anni, Bari ha visto crescere la sua reputazione come set ideale per film e produzioni televisive, contribuendo a un’immagine positiva della Puglia nel mondo.

Le produzioni audiovisive si sono trasformate in una vera e propria industria creativa, capace di generare significativi impatti economici e occupazionali . L’effetto è evidente, con location storiche e paesaggi mozzafiato che diventano protagonisti sul grande schermo, promuovendo il territorio e attirando visitatori . La recente popolarità di serie come “Le indagini di Lolita Lobosco” ha dimostrato come il cinema possa fungere da vetrina per la bellezza e la cultura locale, creando un circolo virtuoso di promozione e sviluppo .

In questo clima di fermento , Bari si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia cinematografica, con l’auspicio che queste produzioni possano non solo intrattenere, ma anche valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale e artistico della città .

Related Post