Il Milano Film Fest: Un Debutto Indimenticabile
Il Milano Film Fest ha chiuso la sua prima edizione con un trionfo che ha il sapore di un Oscar, premiando il lungometraggio Aimer Perdre, opera dei talentuosi fratelli Lenny e Harpo Guit, provenienti da Belgio e Francia. Questo film, che affronta le intricate sfide della vita legata al gioco d’azzardo, si è aggiudicato il titolo di miglior lungometraggio del 2024. La cerimonia di chiusura, tenutasi al Piccolo Teatro Strehler, ha visto la presenza di numerosi volti noti, tra cui l’attore e presidente di giuria James Franco, che ha anche recitato nel film Hey Joe di Claudio Giovannesi, in programma per la proiezione del giorno successivo.
Riconoscimenti e Apprezzamenti
La giuria, composta da nomi di spicco come Claudio Giovannesi, Francesco di Leva, Isabella Ragonese e Margherita Buy, ha lodato Aimer Perdre per il suo “tono unico e vivace”, capace di muoversi con maestria tra il reale e il surreale. La performance di Maria Cavalier Bazan, che interpreta Armande Pigeon, protagonista del film, ha ricevuto particolare attenzione. Armande si trova intrappolata in un vortice di gioco d’azzardo, lottando per la sopravvivenza nella spietata Bruxelles.
Premi Speciali e Cortometraggi
Non solo lungometraggi: il festival ha premiato anche il cortometraggio Rochelle di Tom Furniss dalla Nuova Zelanda, riconosciuto come miglior cortometraggio. La giuria, guidata da Valentina Lodovini, ha descritto quest’opera come un’intensa esplorazione del lutto, che inizia con un violento cazzotto e culmina in una frenetica gara di automobili in demolizione.
In aggiunta, il Gran Premio della Giuria è stato assegnato a Spine di Kristina Panova, un film russo che narra le vicende di un medico carcerario alle prese con un complesso dilemma morale. La giuria ha anche conferito una menzione speciale al documentario È successo di Ezio Maisto, che offre uno sguardo intimo su un gruppo di giovani napoletani impegnati in un corso di recitazione.
Un Red Carpet Brillante
Il red carpet ha visto una folla di appassionati e professionisti del settore, tutti uniti per celebrare il talento e la creatività del cinema contemporaneo. Grazie a una programmazione ricca e variegata, il Milano Film Fest si è affermato come un’importante piattaforma per il cinema internazionale, promettendo di continuare a brillare anche nelle edizioni future.