Decisone importante di AMD sui dissipatori per CPU
AMD ha recentemente annunciato una mossa significativa nel settore dei dissipatori per CPU , decidendo di abbandonare quasi completamente i suoi modelli stock per i PC desktop . A partire dall’ 1 agosto 2025 , l’azienda, sotto la guida di Lisa Su , non includerà più i dissipatori Wraith Spire e Wraith Prism nei pacchetti dei processori. L’unico dissipatore che continuerà a essere disponibile sarà il Wraith Stealth , un modello entry-level destinato ai processori meno potenti e più economici, caratterizzato da specifiche piuttosto basilari, privo di LED RGB e con una quantità di rame inferiore rispetto ai suoi predecessori.
Motivazioni dietro la scelta di AMD
Sebbene AMD non abbia fornito spiegazioni ufficiali per questa decisione, è possibile ipotizzare alcune motivazioni. In primo luogo, la questione dei costi : nonostante il downgrade dei dissipatori, i prezzi dei processori non sembrano essere cambiati. Inoltre, man mano che si sale nella gamma di potenza e prestigio dei processori, diminuiscono le probabilità che gli utenti optino per il dissipatore fornito in bundle. Oggi, i dissipatori a liquido all-in-one (AiO) sono facilmente reperibili a prezzi competitivi, offrendo prestazioni e design superiori.
Estetica e prestazioni dei dissipatori
Sebbene i dissipatori ad aria non siano necessariamente inferiori in termini di prestazioni termiche, dal punto di vista estetico, i modelli AiO presentano un’appeal decisamente più interessante. Con l’introduzione di display sui blocchi di raffreddamento, i PC da gaming con pareti trasparenti possono beneficiare di un look più accattivante, rendendo difficile per gli appassionati rimanere fedeli ai dissipatori ad aria, specialmente quelli stock.
Impatto sul mercato e costi aggiuntivi
La mancanza di un dissipatore incluso rappresenta un costo aggiuntivo per chi costruisce un nuovo PC , un aspetto da non trascurare. Infatti, Intel ha già abbandonato l’idea di fornire dissipatori in bundle da diversi anni. È interessante notare che i modelli Wraith Spire e Wraith Prism sono stati disponibili sul mercato per circa sette anni, un periodo significativo. Attualmente, non ci sono notizie su eventuali successori, e le probabilità che AMD introduca nuovi modelli sembrano piuttosto basse.
Tendenza nel settore
In conclusione, la scelta di AMD di ridurre l’offerta di dissipatori stock riflette una tendenza più ampia nel settore, dove gli utenti sono sempre più propensi a investire in soluzioni di raffreddamento personalizzate e di alta qualità.