Anders Arborelius, il cardinale svedese, tra i papabili successori di Francesco al Conclave

"Cardinale Anders Arborelius, potenziale successore di Papa Francesco al Conclave"
Anders Arborelius, cardinale svedese e uno dei papabili successori di Papa Francesco al Conclave del 2025

Nel contesto attuale della Chiesa, il nome di Anders Arborelius, cardinale svedese e vescovo di Stoccolma, sta emergendo come un potenziale successore di Papa Francesco. Elevato al rango di cardinale nel 2017, la sua nomina ha colto di sorpresa molti, ma è stata fortemente sostenuta da Bergoglio. Arborelius si presenta come una figura interessante per continuare l’eredità di un pontificato che ha posto enfasi su questioni cruciali come la povertà e la pace, sia all’interno che all’esterno della Chiesa.

Chi è il cardinale svedese

Anders Arborelius è un personaggio distintivo nel panorama ecclesiastico europeo, essendo il primo cardinale del Nord Europa dalla Riforma luterana. La sua nomina è avvenuta in un momento significativo: il 500esimo anniversario dello scisma protestante, un evento che ha avuto un impatto profondo sulla storia della Chiesa. In questo periodo, Papa Francesco ha avuto l’opportunità di conoscere Arborelius, apprezzando il suo impegno e il suo operato in Svezia.

Il vescovo di Stoccolma ha dimostrato abilità nel coinvolgere i fedeli in un Paese in cui i cattolici costituiscono meno dell’1,5% della popolazione, con circa 130mila praticanti, molti dei quali di origine straniera. La sua capacità di realizzare battesimi e conversioni in un contesto così sfidante è stata riconosciuta e lodata dal Papa, che ha visto in lui un esempio di dedizione e apertura.

Anders Arborelius con Papa Francesco

Le riflessioni di Papa Francesco

Nel 2022, durante un incontro con i gesuiti, Papa Francesco ha elogiato Arborelius, definendolo “un uomo che è un modello di guida”. Le sue parole hanno messo in luce il coraggio e l’atteggiamento positivo del cardinale, sempre pronto al dialogo e al confronto. Queste affermazioni hanno alimentato le speculazioni su una sua possibile candidatura al soglio pontificio, soprattutto in un momento così delicato per la Chiesa.

Tuttavia, nonostante l’entusiasmo che circonda il suo nome, Arborelius ha chiarito la sua posizione. A pochi giorni dalla morte di Papa Francesco, ha dichiarato ai giornalisti di considerare “piuttosto fantasioso” pensare che il Conclave possa sceglierlo come nuovo Papa. Ha anche sottolineato l’assenza di veri e propri candidati e ha affermato che sarebbe illusorio pensare a qualcuno proveniente dal Nord Europa per un ruolo così importante. Se mai dovesse accadere, ha affermato, si rivolgerebbe allo Spirito Santo per ricevere indicazioni.

La vita di Anders Arborelius

Anders Arborelius è nato nel 1949 a Sorengo, in Svizzera, da genitori svedesi, ma è cresciuto a Lund, nel sud della Svezia. La sua formazione religiosa è iniziata in giovane età, quando, battezzato luterano, ha scelto di convertirsi al cattolicesimo a soli 20 anni. Dopo questa decisione, ha trascorso 27 anni nel monastero carmelitano di Norraby, dove ha approfondito la sua fede e la sua vocazione.

Oltre alla sua formazione spirituale, Arborelius è un uomo di cultura, poliglotta e con una solida preparazione accademica. Ha conseguito una laurea in lingue moderne all’Università di Lund, per poi specializzarsi in teologia e filosofia a Bruges e a Roma, e in spiritualità al Teresianum. La sua carriera ecclesiastica ha preso slancio nel 1998, quando è stato consacrato vescovo di Stoccolma da Papa Giovanni Paolo II. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia dal 2005 al 2015, dimostrando una forte leadership e un impegno costante per la Chiesa.

Anders Arborelius continua a essere una figura di riferimento per molti, e il suo nome rimane tra i più discussi in vista di un futuro Conclave che potrebbe segnare un cambiamento significativo nella storia della Chiesa cattolica.

Related Post