"Chip Wi-Fi e Bluetooth N1 sull'iPhone Air: innovazione Apple"
"Apple lancia il chip Wi-Fi e Bluetooth N1 sull'iPhone Air, segnando un passo avanti nell'innovazione tecnologica."

Apple presenta il chip Wi-Fi e Bluetooth N1 sull’iPhone Air, un’innovazione significativa per il brand.

Apple presenta l’iPhone Air

Apple ha recentemente lanciato il suo nuovo dispositivo, l’iPhone Air, durante un evento che ha attirato l’attenzione di appassionati e professionisti del settore. Questo modello si distingue per la sua straordinaria sottigliezza di soli 5,6 mm, segnando un’importante evoluzione non solo nel design, ma anche nelle tecnologie integrate. Tra le principali innovazioni, emergono due chip sviluppati internamente: il modem C1X e il combo Wi-Fi/Bluetooth N1.

Modem C1X: Innovazione e limitazioni

Il modem C1X, che rappresenta un’evoluzione del precedente C1 già utilizzato nell’iPhone 16e, promette prestazioni superiori pur mantenendo una struttura simile. Tuttavia, Apple ha deciso di escludere il supporto per le frequenze mmWave, rimanendo così ancorata alle sub-6 GHz. Le specifiche tecniche rilasciate dall’azienda sono piuttosto limitate e si allineano a quelle del modello precedente, offrendo supporto per il 5G sub-6GHz e tecnologia MIMO 4×4 per una connessione più robusta.

Un aspetto interessante è che il C1X sarà esclusivo dell’iPhone Air, non essendo presente negli altri modelli lanciati, come l’iPhone 17, l’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max. Questa scelta potrebbe riflettere l’approccio cauto di Apple, che continua a testare e perfezionare le proprie tecnologie prima di un’implementazione più ampia. Sarà interessante osservare le prestazioni del C1X nel mondo reale, soprattutto in base alle recenti analisi condotte da Ookla.

Chip N1: Un passo avanti nella connettività

Per quanto riguarda il chip N1, anch’esso presentato con discrezione, le informazioni disponibili sono limitate e provengono principalmente dalla pagina prodotto dell’iPhone Air. Questo chip supporta il Wi-Fi 7 (802.11be) con tecnologia MIMO 2×2 e Bluetooth 6, rappresentando un significativo passo avanti negli standard di connettività. È raro trovare dispositivi dotati della versione 6.0, rendendo questa integrazione particolarmente interessante.

In aggiunta, Apple ha scelto di includere il supporto per il protocollo Thread, un elemento fondamentale nel contesto dell’Internet delle Cose (IoT) e della domotica, che è alla base della piattaforma Matter. Questo segnale di apertura verso nuove tecnologie sottolinea l’intenzione di Apple di rimanere all’avanguardia nel settore della connettività smart.

Collaborazioni e futuro di Apple

Tradizionalmente, Apple ha collaborato con Broadcom per i chip Wi-Fi e Bluetooth, mentre la sua relazione con Qualcomm è stata segnata da tensioni e controversie riguardanti modem e licenze. Tuttavia, non ci sono stati segnali di conflitto con Broadcom, suggerendo una collaborazione più stabile e proficua.

Un nuovo standard per Apple

In sintesi, l’iPhone Air non è solo un dispositivo sottile e leggero, ma rappresenta anche un passo significativo per Apple nel campo della tecnologia di connettività. Con l’introduzione di chip proprietari e il supporto per gli ultimi standard, il colosso di Cupertino sembra pronto a ridefinire le aspettative dei consumatori nel 2025.