Apple presenta l’intelligenza visiva: nuove frontiere per l’intelligenza artificiale nel suo ecosistema

Apple presenta l'intelligenza visiva: nuove frontiere per l'intelligenza artificiale nel suo ecosistema
Apple svela l'intelligenza visiva nel 2025, aprendo nuove frontiere per l'intelligenza artificiale nel suo ecosistema innovativo

Durante la recente WWDC 2025, Apple ha presentato una serie di innovazioni destinate a trasformare radicalmente il nostro modo di interagire con i dispositivi. Insieme a iOS 26 e iPadOS 26, il colosso di Cupertino ha messo in evidenza i progressi di Apple Intelligence, un progetto che, nonostante le sfide affrontate, rimane un elemento chiave per l’azienda.

La nuova era dell’intelligenza artificiale di Apple si integra armoniosamente con vari dispositivi del suo ecosistema, tra cui iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro. Entro la fine dell’anno, si prevede l’aggiunta di otto nuove lingue, un passo significativo verso una diffusione globale ancora più ampia.

Le principali novità di Apple Intelligence

Tra le innovazioni più attese spicca la funzione di Traduzioni Live, che consente di tradurre e comunicare in tempo reale in diverse lingue. Questa funzionalità sarà disponibile su Messaggi, FaceTime e durante le chiamate, gestita localmente dal processore del dispositivo, garantendo così una maggiore privacy. Ad esempio, su Messaggi, gli utenti potranno visualizzare i messaggi tradotti automaticamente, una funzione che sarà immediatamente accessibile anche in Italia. Durante le videochiamate su FaceTime, i sottotitoli appariranno in tempo reale, mentre per le chiamate vocali sarà possibile attivare un traduttore live.

In aggiunta, Gemonji e Image Playground si arricchiscono di nuove opzioni, consentendo agli utenti di combinare emoji e testi per esprimersi in modi più creativi. Inoltre, Image Playground sfrutterà la potenza di ChatGPT per offrire esperienze ancora più coinvolgenti.

Un’altra novità entusiasmante è l’Intelligenza Visiva, che permetterà agli utenti di comprendere ciò che appare sullo schermo del proprio smartphone. Questa funzione offre la possibilità di avviare ricerche o approfondimenti, simile a quanto già visto con Cerchia e Cerca. Gli utenti potranno anche aggiungere eventi al calendario semplicemente analizzando le foto sul dispositivo o sui social media. Utilizzando la fotocamera dell’iPhone, sarà possibile ottenere informazioni su ciò che ci circonda, con l’aiuto di ChatGPT per approfondire ulteriormente.

Inoltre, l’integrazione dell’AI con le funzionalità per il fitness, in particolare per l’Apple Watch, rappresenta un ulteriore passo avanti. Con Workout Buddy, Apple intende migliorare l’esperienza di allenamento, raccogliendo dati sulle performance atletiche e sulla cronologia degli allenamenti per motivare gli sportivi. L’intelligenza artificiale sarà in grado di analizzare i dati degli allenamenti e i parametri vitali, fornendo informazioni utili tramite un modello di sintesi vocale. Tuttavia, inizialmente, questa funzione sarà disponibile solo in inglese.

Infine, Apple ha annunciato la possibilità di utilizzare l’AI per creare scorciatoie più efficaci, integrando un nuovo set di funzioni che promette di velocizzare ulteriormente le operazioni sui dispositivi.

Quando arrivano le nuove funzioni di Apple Intelligence

Secondo quanto emerso durante la WWDC 2025, queste nuove funzionalità sono già disponibili per i test attraverso l’Apple Developer Program. La prima beta pubblica è attesa per il mese prossimo, offrendo così a un numero sempre maggiore di utenti la possibilità di provare in anteprima le potenzialità di Apple Intelligence. Con queste novità, Apple continua a spingere i confini dell’innovazione, promettendo un futuro sempre più interconnesso e intelligente per i suoi utenti.

Related Post