Durante l’evento di presentazione odierno, Apple ha rivelato le sue ultime innovazioni nel settore degli smartwatch, introducendo i modelli Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE di terza generazione. L’atmosfera era carica di emozione, amplificata da un filmato che ha messo in evidenza l’impatto profondo che questi dispositivi hanno avuto sulla vita di milioni di utenti. Storie commoventi di persone che, grazie all’Apple Watch, hanno superato sfide straordinarie, come salvare la propria vita o migliorare il proprio benessere, hanno catturato l’attenzione di tutti.
Un utente ha condiviso come, partendo da uno stile di vita sedentario, sia riuscito a ritrovare la motivazione per rimettersi in forma grazie agli stimoli quotidiani forniti dagli anelli di attività. Altri hanno raccontato di come l’orologio abbia segnalato anomalie nella frequenza cardiaca, rivelando problemi medici in fase iniziale. Ci sono anche testimonianze di persone che, in situazioni di emergenza, hanno potuto contattare i soccorsi direttamente dal polso, uscendo indenni da situazioni potenzialmente letali. Questi racconti emozionanti hanno creato un’atmosfera perfetta per l’arrivo dei nuovi modelli.
Apple watch series 11
Il Apple Watch Series 11 rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia degli indossabili di Apple. Tra le innovazioni più rilevanti troviamo un vetro anteriore che offre una resistenza ai graffi raddoppiata rispetto ai modelli precedenti. Il display è arricchito dalla funzione “Smart Stack hints”, che fornisce suggerimenti intelligenti attraverso un sistema di widget rinnovato.
La connettività ha fatto un notevole progresso, grazie al supporto per il 5G, promettendo velocità e affidabilità senza precedenti, anche lontano dall’iPhone. Inoltre, la ricarica rapida consente di utilizzare l’orologio per un’intera giornata con una sola carica, grazie a un’autonomia di 24 ore.
In ambito salute, debutta la nuova funzione di misurazione del sonno, rappresentata dal “Sleep Score”, che si affianca a un monitoraggio avanzato dei parametri vitali, all’elettrocardiogramma integrato e alle notifiche per il ritmo cardiaco irregolare. Non mancano le notifiche di possibile ipertensione, pensate per garantire un controllo e una prevenzione ancora più efficaci, mantenendo la semplicità d’uso che contraddistingue la piattaforma.
Inoltre, Apple ha potenziato l’integrazione con l’ecosistema, introducendo la traduzione live dei messaggi e nuove gesture che consentono di controllare l’orologio senza toccare lo schermo. La funzione “Workout Buddy” arricchisce ulteriormente l’esperienza sportiva, grazie a una sinergia più stretta con gli AirPods. Infine, una nuova selezione di cinturini e colorazioni è stata pensata per soddisfare i gusti di ogni utente.
Apple watch se 3
Il Apple Watch SE 3 si è affermato come il protagonista indiscusso dell’evento, presentandosi come un modello che cerca di bilanciare perfettamente funzioni avanzate e prezzo accessibile. Equipaggiato con il chip S10, questo smartwatch introduce un Always-On display, ricarica rapida e nuovi gesti come il doppio tap e il movimento del polso. La connettività 5G è stata ottimizzata per garantire prestazioni più efficienti.
In termini di salute, il SE 3 compie un significativo passo avanti, allineandosi alle funzionalità della serie principale. Include il sleep score per monitorare la qualità del sonno, notifiche per l’apnea notturna, stime retrospettive dell’ovulazione e sensori di temperatura al polso. Queste nuove funzioni si aggiungono a strumenti già consolidati come le notifiche cardiache e il rilevamento delle cadute.
Per gli appassionati di sport, il SE 3 mantiene la filosofia motivazionale dei tre anelli, introducendo Workout Buddy, un coach virtuale che fornisce incoraggiamenti vocali personalizzati durante l’allenamento. Il design di watchOS 26 porta un look rinnovato, con Liquid Glass, nuove watch face e un’interazione più fluida.
Inoltre, Apple ha pensato ai più giovani con l’iniziativa “Apple Watch For Your Kids”, che consente ai genitori di monitorare la posizione e le comunicazioni dei figli senza necessità di un iPhone personale. Il modello sarà disponibile in formati da 40 e 44 mm, realizzati in alluminio riciclato.
Apple watch ultra 3
Infine, Apple ha presentato il Apple Watch Ultra 3, progettato per sportivi e avventurieri, nonché per chi cerca uno smartwatch completo in termini di salute e connettività. La novità principale è l’introduzione della connettività satellitare integrata, che consente di inviare SOS, messaggi e la propria posizione anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi, garantendo maggiore sicurezza in condizioni estreme.
Questo modello vanta il display più grande mai visto su un Apple Watch, con tecnologia LTPO3 e OLED grandangolare, bordi ridotti e un refresh rate a 1 Hz sempre attivo. Per quanto riguarda l’autonomia, l’Ultra 3 offre fino a 42 ore di utilizzo (72 in modalità Low Power), supportato da ricarica rapida.
Le funzioni di salute avanzate includono notifiche di ipertensione e il Sleep Score, che analizza la qualità del sonno. Anche in ambito fitness, non manca Workout Buddy, un coach virtuale che fornisce motivazione personalizzata durante gli allenamenti. Il dispositivo è dotato di GPS ultra-preciso e funzioni avanzate per corsa, ciclismo, nuoto e immersioni. Disponibile in titanio naturale o nero, l’Ultra 3 è realizzato con materiali riciclati, nuovi cinturini e un design che privilegia sostenibilità e resistenza.
Prezzi
Per il momento, Apple ha comunicato i prezzi esclusivamente per il mercato statunitense: l’Apple Watch SE 3 parte da 249 dollari, il Apple Watch Series 11 da 399 dollari, mentre il modello di punta, Apple Watch Ultra 3, parte da 799 dollari.
In aggiornamento…