Bandiere Blu 2025: Liguria e Puglia in testa, Calabria supera Campania e Sardegna

"Classifica Bandiere Blu 2025: Liguria e Puglia leader, Calabria supera Campania e Sardegna."
Bandiere Blu 2025: Liguria e Puglia si confermano leader, mentre la Calabria supera Campania e Sardegna nella classifica delle spiagge premiate

La Foundation for Environmental Education (Fee) ha recentemente reso noti i risultati delle Bandiere Blu 2025, un prestigioso riconoscimento che premia l’eccellenza ambientale di comuni, spiagge e approdi turistici in Italia. Quest’anno, la Liguria si conferma leader della classifica, seguita dalla Puglia. Un notevole progresso è stato fatto anche dalla Calabria, che ha superato sia la Campania che la Sardegna. In totale, sono stati premiati 246 comuni (+10 rispetto al 2024), 487 spiagge (+2) e 84 approdi turistici (+3).

I 246 comuni bandiera blu del 2025: Liguria in testa

La classifica dei comuni premiati con la Bandiera Blu vede la Liguria al primo posto, con 33 località riconosciute, nonostante una bandiera in meno rispetto all’anno precedente. La Puglia segue con 27 comuni, di cui 3 nuovi ingressi, mentre la Calabria si afferma con 23 comuni, anch’essa con 3 nuove aggiunte.

Tra i comuni che non hanno riconfermato il loro status, spiccano nomi noti come Capaccio Paestum in Campania, Ceriale in Liguria e Ispica in Sicilia. Questi cambiamenti nella classifica evidenziano un panorama in continua evoluzione per le località balneari italiane.

Classifica delle regioni: chi ha più comuni con la Bandiera Blu

Ecco un riepilogo delle regioni con il maggior numero di comuni premiati:

  • Liguria: 33
  • Puglia: 27
  • Calabria: 23
  • Campania: 20
  • Marche: 20
  • Toscana: 19
  • Abruzzo: 16
  • Sardegna: 16
  • Sicilia: 14
  • Trentino-Alto Adige: 12
  • Lazio: 11
  • Emilia-Romagna: 10
  • Veneto: 9
  • Basilicata: 5
  • Piemonte: 4
  • Lombardia: 3
  • Friuli-Venezia Giulia: 2
  • Molise: 2

Le 487 spiagge bandiera blu del 2025: Calabria in evidenza

Le spiagge italiane non sono da meno, con un totale di 487 premiate nel 2025, di cui 15 sono nuove entrate. La Calabria si distingue con tre nuovi ingressi: Cariati, Corigliano Rossano e Cropani. Altre località che si sono aggiunte alla lista includono Torino di Sangro in Abruzzo e diverse spiagge pugliesi come Castrignano del Capo e Margherita di Savoia.

Questo riconoscimento non solo celebra le bellezze naturali, ma evidenzia anche l’impegno delle comunità locali nella tutela dell’ambiente e nella promozione di pratiche sostenibili.

Gli 84 approdi bandiera blu 2025: Friuli-Venezia Giulia in crescita

Infine, per quanto riguarda gli approdi turistici, il 2025 segna un totale di 84 strutture premiate, con la Liguria che si conferma al primo posto con 16 approdi. Il Friuli-Venezia Giulia segue con 14, mentre la Sardegna si ferma a 9. Altri approdi significativi si trovano in Campania e Veneto, entrambi con 8.

Questo riconoscimento è cruciale per il settore turistico, poiché attira visitatori e promuove la qualità dei servizi offerti nei porti e nelle marine italiane. La Bandiera Blu diventa così un simbolo di eccellenza, incoraggiando le regioni a mantenere alti standard di qualità e sostenibilità.

Related Post