Bando aperto per la gestione della rassegna estiva “Cinema sotto le stelle” a Sassuolo

ALT: "Bando per la gestione della rassegna estiva 'Cinema sotto le stelle' a Sassuolo"
bando aperto per la gestione della rassegna estiva "cinema sotto le stelle" a sassuolo, un'opportunità imperdibile per promuovere eventi culturali nel 2025

Il bando del comune di sassuolo per “cinema sotto le stelle”

Il Comune di Sassuolo ha aperto un bando per la gestione della rassegna estiva “Cinema sotto le stelle“, un evento che si preannuncia come un’ottima occasione per animare le serate estive del 2025. Fino allo scorso anno, l’unico grande schermo a illuminare la città era quello di piazzale Della Rosa. Tuttavia, con la riapertura del cinema Carani, la stagione cinematografica è già iniziata. Ora, è il momento di focalizzarsi sulla rassegna estiva, che quest’anno porterà con sé diverse novità.

Dettagli del bando

Il bando, destinato alle associazioni di promozione sociale, ha come scadenza il 10 giugno. L’Amministrazione comunale selezionerà un beneficiario per un contributo di 45mila euro, che coprirà tutti gli aspetti della rassegna, dalla progettazione alla promozione, fino all’allestimento e alla gestione dell’arena. L’Assessore alla Cultura, Federico Ferrari, ha dichiarato: “La novità di quest’anno sta nell’apertura di ‘Cinema sotto le stelle’ a tutta la città, non solo al centro storico. Vogliamo portare le proiezioni in tutti i quartieri, coinvolgendo le associazioni locali e la comunità sassolese”.

Proiezioni e location

Il progetto presentato dovrà prevedere almeno 25 proiezioni nel cuore della città, in particolare in piazzale Della Rosa, e almeno 8 eventi in parchi e aree periferiche, che saranno definite dopo l’aggiudicazione del bando. Sebbene il fulcro della rassegna rimanga lo spazio antistante Palazzo Ducale, l’obiettivo è ampliare l’offerta oltre il centro, rendendo l’edizione 2025 un’esperienza più inclusiva per tutti i cittadini.

L’arena principale, situata in piazzale Della Rosa, avrà una capienza di 400 posti e ospiterà almeno 25 proiezioni, di cui 20 dedicate ai film della stagione cinematografica 2024/2025. L’ingresso per queste proiezioni sarà a pagamento, ma ci saranno anche 5 eventi speciali ad ingresso gratuito. Le proiezioni si svolgeranno da inizio luglio fino al 24 agosto, con la possibilità di recuperi fino alla fine di settembre.

Aree periferiche e programmazione

Le arene periferiche, la cui selezione sarà a cura dell’organizzazione, avranno una capienza limitata a 100 posti. Queste location ospiteranno proiezioni gratuite, pensate principalmente per famiglie e per un pubblico ampio. La programmazione di queste proiezioni dovrà necessariamente avvenire tra il 21 agosto e il 7 settembre, offrendo così un’opportunità di svago per tutti durante le ultime settimane dell’estate.

Le associazioni interessate a partecipare devono inviare le loro richieste di contributo, complete di progetti e documentazione necessaria, al Comune di Sassuolo tramite PEC entro le ore 12 di martedì 10 giugno. Questo è un momento cruciale per chi desidera contribuire a rendere le serate estive sassolesi indimenticabili, portando il cinema sotto le stelle a un pubblico sempre più vasto.

Related Post