Allerta sanitaria a Capiago Intimiano, un comune con circa cinquemila abitanti nella provincia di Como , dove è stato segnalato un caso di febbre Dengue . La notizia, riportata dal quotidiano *La Provincia di Como*, ha generato preoccupazione tra i residenti. L’allerta è scattata venerdì 2 maggio, quando un uomo, rientrato da un viaggio all’estero, ha mostrato i sintomi caratteristici della malattia. Dopo una visita medica, è stato ricoverato presso l’ospedale Sant’Anna di Como , dove attualmente è sotto sorveglianza sanitaria.
Il caso di dengue a capiago intimiano
La febbre Dengue , trasmessa esclusivamente dalla puntura delle zanzare tigre , ha allertato le autorità locali. L’uomo, residente nella frazione di Olmeda , ha manifestato segni di infezione, spingendo le autorità sanitarie a intervenire tempestivamente. È importante sottolineare che il contagio non avviene da persona a persona, ma esclusivamente tramite il vettore infetto .
Disinfestazione straordinaria in corso
In risposta a questo caso, il Comune di Capiago Intimiano , in collaborazione con l’ Ats Insubria , ha avviato un piano di disinfestazione straordinaria . L’obiettivo principale è l’eliminazione delle zanzare tigre , potenziali portatrici del virus. Le operazioni di disinfestazione sono iniziate sabato 3 maggio nella frazione di Olmeda , con il supporto della Protezione Civile e di un’azienda specializzata.
Il sindaco Emanuele Cappelletti ha dichiarato: “Ho attivato il protocollo per scongiurare ogni remota possibilità di contagio. Anche se è un’ipotesi altamente improbabile, vogliamo essere certi che nessuna zanzara tigre possa pungere un altro cittadino.” Le autorità stanno quindi operando con cautela per garantire la sicurezza della comunità.
Misure precauzionali per i cittadini
Nonostante i prodotti impiegati per la disinfestazione siano approvati e a bassa tossicità, l’amministrazione comunale ha raccomandato ai cittadini di seguire alcune semplici misure precauzionali durante gli interventi, che si protrarranno fino a lunedì. Tra i consigli forniti, si suggerisce di tenere le finestre chiuse e di stendere il bucato all’interno delle abitazioni. Per chi possiede animali domestici , è consigliato di tenerli in casa per evitare qualsiasi rischio.
Inoltre, si raccomanda di raccogliere e consumare i prodotti dell’orto solo dopo 72 ore dall’ultimo trattamento e dopo averli lavati accuratamente. Queste misure, seppur semplici, sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute della comunità in questo periodo di allerta sanitaria .