I cittadini dell’Unione Europea sono stati chiamati a esprimere il proprio parere su due iniziative chiave: il Piano d’Azione per l’Elettrificazione e la Strategia per il Riscaldamento e il Raffreddamento. La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 20 novembre 2025, per raccogliere opinioni e suggerimenti su questi progetti, parte integrante del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy. I risultati di questa consultazione saranno resi pubblici nel primo trimestre dell’anno successivo.
Elettrificazione: Un passo necessario
La Commissione Europea sottolinea l’importanza di orientare la domanda energetica dai combustibili fossili verso l’elettricità pulita. Questo cambiamento è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e migliorare l’efficienza energetica. Il Piano d’Azione per l’Elettrificazione si propone di delineare politiche chiave per accelerare un processo di elettrificazione sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale. Tra le azioni prioritarie figurano:
- Incentivare investimenti in fonti di energia pulita.
- Favorire l’adozione di tecnologie elettriche nei settori dei trasporti, dell’industria e dell’edilizia.
La Commissione invita i cittadini a partecipare attivamente a questa consultazione, condividendo esperienze e suggerimenti per migliorare l’approccio all’elettrificazione in Europa. La transizione verso un sistema energetico più verde non è solo una necessità ambientale, ma rappresenta anche un’opportunità per stimolare l’economia e generare nuovi posti di lavoro.
Riscaldamento e raffreddamento: Un settore cruciale
Un altro aspetto fondamentale della consultazione è la Strategia per il Riscaldamento e il Raffreddamento, che incide significativamente sul consumo energetico nell’Unione Europea. Questi due settori rappresentano quasi la metà del fabbisogno energetico totale, con il 70% ancora dipendente dai combustibili fossili. La Commissione evidenzia l’urgenza di un processo di decarbonizzazione che si integri con l’efficientamento energetico in questo ambito.
La strategia proposta si basa sulla legislazione vigente e mira a identificare eventuali ostacoli all’attuazione delle normative europee. Tra i punti chiave da affrontare ci sono:
- Il miglioramento dell’efficienza delle infrastrutture energetiche.
- Il potenziamento del teleriscaldamento e il recupero del calore di scarto, che attualmente rappresenta circa il 30% del consumo energetico totale dell’UE.
La Commissione Europea invita i cittadini a esprimere le proprie opinioni su come migliorare queste strategie, affinché possano contribuire a un futuro energetico più sostenibile e resiliente. Questa consultazione offre un’opportunità unica per influenzare le politiche energetiche europee, garantendo che le esigenze dei cittadini siano ascoltate e integrate nelle decisioni future.