"Segnali di allerta guasto motore 1.2 PureTech Stellantis: identificazione e prevenzione"
scopri come riconoscere i segnali di allerta per un guasto al motore 1.2 PureTech di Stellantis nel 2025

Come identificare i segnali di allerta per un guasto al motore 1.2 PureTech di Stellantis

Il motore 1.2 PureTech di Stellantis ha suscitato numerose discussioni a causa di problematiche che hanno influito non solo sulla meccanica, ma anche sulla reputazione del marchio. Nel 2025, Stellantis si trova a fronteggiare le ripercussioni di guasti e malfunzionamenti che hanno portato a diverse class action. Con l’arrivo della terza generazione del PureTech, il noto problema della cinghia di distribuzione in bagno d’olio è stato finalmente risolto. Tuttavia, persistono alcuni inconvenienti minori che hanno costretto l’azienda a lanciare campagne di richiamo per determinati modelli.

Per i proprietari delle versioni precedenti del motore, la questione della cinghia di distribuzione rimane di grande attualità. Nonostante Stellantis abbia esteso la garanzia per supportare i consumatori colpiti, il rischio di guasti è sempre presente. Ma come possiamo prevedere un potenziale malfunzionamento? Esistono segnali di avvertimento? Secondo i colleghi di auto-moto.com, la risposta è positiva: un chiaro indicatore è rappresentato dall’accensione della spia dell’olio.

Attenzione ai vecchi PureTech

Per i motori più datati, l’usura precoce della cinghia di distribuzione può diventare un problema serio. Questa usura genera particelle che possono ostruire il filtro dell’olio, compromettendo l’efficienza della pompa del lubrificante. È quindi fondamentale controllare immediatamente il livello dell’olio e, se necessario, procedere con un rabbocco. Tuttavia, se la spia dell’olio rimane accesa anche dopo questa operazione, è un chiaro segnale che il filtro è intasato. Ciò potrebbe indicare che la cinghia di distribuzione è usurata e potrebbe rompersi in qualsiasi momento.

In tale situazione, non è il caso di procrastinare: è cruciale prendere un appuntamento con il meccanico di fiducia per una verifica approfondita. La sostituzione della cinghia di distribuzione usurata può costare tra i 600 e i 1.000 euro, inclusi cambio olio e manodopera. Tuttavia, se si attende troppo, le spese per riparare un guasto al motore causato dalla rottura della cinghia potrebbero aumentare notevolmente.

Garanzia estesa

Come già menzionato, Stellantis ha deciso di estendere la garanzia sui vecchi PureTech per coprire le spese di riparazione. Tuttavia, per poter usufruire di questa garanzia, è necessario soddisfare specifici criteri, come discusso in articoli precedenti. Se non si rispettano queste condizioni, ogni spesa ricadrà sull’automobilista. Pertanto, per chi possiede un’auto con un vecchio PureTech, è essenziale prestare attenzione alla spia dell’olio e approfondire le cause dell’accensione, per evitare sorprese sgradite.