ALT: "Riccio nel giardino: l'impatto della pulizia eccessiva sulla fauna selvatica"
scopri come la pulizia eccessiva del giardino può danneggiare i ricci e quali pratiche adottare per proteggerli nel 2025

“Come la pulizia eccessiva del giardino mette a rischio i ricci: ecco cosa sapere”

Vedere un riccio nel proprio giardino in autunno è un autentico dono della natura. Questi piccoli mammiferi, apprezzati per la loro abilità nel controllare lumache e parassiti, si trovano però in una situazione di vulnerabilità a causa di una pratica comune: la pulizia eccessiva degli spazi verdi. Ciò che per noi rappresenta un gesto di cura e attenzione estetica, per i ricci può trasformarsi in una trappola mortale.

Con l’arrivo dell’autunno, molti giardinieri si dedicano con fervore a rastrellare foglie, potare rami secchi e liberare il prato da ogni residuo vegetale. Tuttavia, questa frenesia di ordine può avere conseguenze devastanti per i ricci, privandoli del materiale necessario per costruire il loro nido, conosciuto come ibernaculum. Questo rifugio, composto da foglie secche, erba e piccoli ramoscelli, è essenziale per garantire loro calore e protezione durante i rigori invernali. Eliminando ogni singola foglia, si riduce drasticamente la possibilità per i ricci di trovare un luogo sicuro dove rifugiarsi, esponendoli al rischio di ipotermia e, in ultima analisi, alla morte.

Il mito dell’ordine e il bisogno di disordine

La pulizia eccessiva del giardino non solo compromette la capacità dei ricci di costruire i loro nidi, ma crea anche altre insidie. L’uso di reti di protezione per le piante, ad esempio, può diventare una trappola mortale. I ricci, nel tentativo di attraversare queste barriere, possono rimanere impigliati, subendo ferite che, se non curate, possono portare a conseguenze gravi come la cancrena.

In aggiunta, l’utilizzo di decespugliatori e tosaerba in aree con erba alta rappresenta un’altra minaccia. Quando si sentono in pericolo, i ricci tendono a rimanere fermi, appallottolandosi su se stessi. Questa reazione, sebbene naturale, li rende vulnerabili alle lame rotanti degli attrezzi da giardinaggio, aumentando il rischio di gravi lesioni.

Creare un rifugio per i ricci: l’hotel a cinque stelle

Non è necessario trasformare il giardino in una giungla per aiutare i ricci a sopravvivere. Adottare una strategia di gestione più wild può fare la differenza. Un primo passo è quello di creare un cumulo di foglie e rami in un angolo del giardino che non utilizzi. Questo cumulo, coperto con un po’ di terra per stabilizzarlo e proteggerlo dall’acqua, diventerà un vero e proprio hotel a cinque stelle per i ricci durante l’inverno.

Inoltre, quando si procede al taglio dell’erba, è consigliabile mantenere un’altezza di taglio maggiore del solito, specialmente nelle aree marginali. Questo non solo protegge eventuali nidi, ma lascia anche del materiale isolante utile per i ricci. Prima di utilizzare decespugliatori o tosaerba, è fondamentale ispezionare le zone di erba alta, soprattutto sotto le siepi, per evitare di danneggiare questi piccoli abitanti del giardino.

Smettere di pulire in modo eccessivo e iniziare a ospitare può fare la differenza per la sopravvivenza di questi animali. Un piccolo angolo di disordine controllato nel tuo giardino è la chiave per garantire che i ricci possano affrontare il freddo invernale senza difficoltà.