“Come le traduzioni possono stravolgere il significato di libri e film famosi”

ALT: "Impatto delle traduzioni sul significato di libri e film famosi"
scopri come le traduzioni possono alterare il significato originale di libri e film famosi nel 2025

Firenze, 18 Maggio 2025: Un nuovo titolo, un acceso dibattito

La recente traduzione di uno dei capolavori di Philip Roth, “Lamento di Portnoy”, ha innescato una vivace discussione tra lettori e professionisti del settore. La casa editrice Adelphi, rinomata per la sua cura nei dettagli e nella qualità delle pubblicazioni, ha scelto di semplificare il titolo in “Portnoy”, abbandonando l’originale “Portnoy’s Complaint”. Questa decisione ha suscitato reazioni forti, tra cui quella di Emanuele Trevi, che su La Lettura del Corriere della Sera ha definito il cambiamento “arbitrario” e “confondente”.

Il significato del titolo originale

Trevi ha messo in evidenza come il titolo originale non sia solo un semplice nome, ma un elemento cruciale che racchiude il significato profondo dell’opera. “Il complaint di Portnoy non è solo una lamentela, ma un vero e proprio genere letterario, un modo per comunicare e coinvolgere il pubblico”, ha affermato. Di conseguenza, la traduzione va oltre le parole, toccando questioni di interpretazione e rispetto per l’intento dell’autore.

Strategia di marketing o scelta editoriale?

La decisione di Adelphi appare più come una strategia di marketing che come una vera e propria scelta editoriale. Con la crescente popolarità di Roth in Italia, l’editore potrebbe aver cercato di generare interesse attorno alla nuova edizione. Tuttavia, come ha osservato Vanni Santoni in un’intervista a Pecore Elettriche, il rischio di confondere i lettori è elevato. “Ci lamentiamo sempre quando i titoli vengono cambiati. È un problema che si verifica anche in contesti meno significativi”, ha dichiarato, citando il caso di “Se mi lasci ti cancello”, il cui cambio di titolo ha influenzato la ricezione del film.

Esempi di fraintendimenti

Un altro esempio emblematico è rappresentato da “Superbad”, una commedia cult che in Italia è stata ribattezzata “Su×bad – Tre menti sopra il pelo”. Questa scelta ha generato fraintendimenti tra il pubblico, con chi si aspettava una commedia demenziale che si è trovato davanti a un film intelligente e viceversa. “Cambiare il titolo è un atto che non si può giustificare”, ha concluso Santoni, lasciando aperta la questione su quali saranno i prossimi titoli a subire la stessa sorte.

Riflessioni sul futuro delle traduzioni

La discussione su come tradurre “complaint” rimane aperta, con diverse interpretazioni possibili in italiano. Tuttavia, il rispetto per l’opera originale e per il suo autore dovrebbe sempre essere prioritario. Ora, molti si chiedono: quali saranno le prossime opere di Roth a essere tradotte e come verranno presentate al pubblico?

Related Post